PROGETTAZIONE STRATEGICA DEL PAESAGGIO
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende presentare una sintesi delle metodologie di analisi, interpretazione e progettazione dell’architettura del paesaggio con l’obiettivo di favorire la conoscenza di differenti approcci, modalità e tecniche per l’analisi e la progettazione del paesaggio stesso, inteso come eco-sistema e come scenario multi-scalare. Tale approccio prenderà in considerazione l'evoluzione nel tempo dell'associazione Città-Paesaggio-Territorio e il suo rapporto oggi con lo sviluppo di strategie innovative per una nuova logica della complessità. Elemento chiave del corso sarà lo spazio pubblico inteso come spazio attivo, produttivo e sociale nelle sue relazioni con la nuova condizione naturale-artificiale e multidisciplinare della città contemporanea.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il modulo integrato intende fornire agli studenti un supporto specificoper affrontare lo studio analitico e critico del contesto paesaggistico in cui è situata l’area di progetto, fornendo strumenti utili per una progettazione consapevole, in particolare guidando gli studenti nella progettazione degli spazi aperti in connessione con il contesto urbano, periurbano e di paesaggio a scala ampia, con riferimento ai più attuali esempi contemporanei di progettazione del paesaggio.
Modalità didattiche
Lezioni metodologiche ed applicative, esercitazioni di analisi del paesaggio, revisioni del progetto.
PROGRAMMA/CONTENUTO
In particolare saranno sviluppate le seguenti tematiche:
ANALISI del Paesaggio a scale diverse.
Reperimento e selezione dei dati: Lettura di cartografie, carte tematiche, foto aeree, ecc..
(con introduzione uso GEOPORTALE a cura del geomorfolab)
Analisi delle trasformazioni del paesaggio
Relazioni tra centro storico, area urbana e piana coltiva
Individuazione di Aree critiche e strategiche
PROGETTO Temi da sviluppare:
Interpretazione del paesaggio come contenuto di progetto
Connessioni tra area di progetto e contesto: riferimenti visivi, connessioni fisiche ad un più ampio sistema di rivalorizzazione urbana
ACQUA: lungo fiume, zona archeologica in alveo, argini, permeabilità dei SUOLI e DRENAGGIO acque superficiali.
VEGETAZIONE e servizi ecosistemici per una città resiliente.
La partecipazione e la progettazione condivisa: esigenze degli abitanti e aspetti socio-culturali
Mobilità dolce
Esempi di progetti di paesaggio con tematiche simili
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Riferimenti per reperire dati:
http://geoportal.regione.liguria.it/
http://geomorfolab.arch.unige.it/
http://www.pianidibacino.ambienteinliguria.it/
Bibliografia di riferimento:
- analisi del paesaggio
F. Mazzino, A. Ghersi (a cura di), Per un’analisi del paesaggio, Roma 2002
F. Steiner, Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Milano 2004
- analisi visive
C. Sitte, L’arte di costruire le città, (1889), Jaca Book, Milano 1981
G. Cullen, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976
K. Lynch, L’immagine della città, (1960) Marsilio, Venezia 1964
- storia dell’architettura del paesaggio
A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Bologna 1980
-progettazione con esempi di lavori di studenti
A. Ghersi, M. Signorastri (a cura di), Nuovi paesaggi per Savona e Albenga, Firenze 2011
F. Balletti, A. Ghersi, Paesaggio urbano tra residui e risorse, Milano 2014
F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016
TESTI DI RIFERIMENTO e MANUALI
S. Crowe, Il progetto del giardino, Muzzio, Padova 1989
M. Di Fidio, Manuale di architettura del paesaggio, Pirola, Milano 1990
P. Donadieu, Campagne Urbane. Una proposta di paesaggio della città, Donzelli editore, Roma 2006
V. McLeod, Dettagli di architettura del paesaggio, Logos, Modena 2008.
G. Oneto, Manuale di Architettura del Paesaggio, Elemond, Milano 1991
G. Oneto, Piani del verde e forestazione urbana, Pirola, Milano 1991
P. Semenzato, Un piano per il verde. Pianificare e gestire la foresta urbana, Signum Padova Editrice, Padova, 2003
P. Villa, La costruzione del giardino. Metodologia di progettazione, Dario Flaccovio, Palermo 2004
F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Mancosu, Roma 2009.
M. Zoppi (a cura di), Progettare con il verde (vari volumi), Alinea, Firenze dal 1988.
GUIDA ALLA RICERCA
AAVV, Contemporary landscape architecture, Daab, Cologne, New York, London 2008
N. Baumeister, New Landscape Architecture, Braun, Berlino 2007
C. Buffa di Perrero, F. Fontana, Parco pubblico europeo ed esposizioni floreali, Celid, Torino 1999
A. Calcagno Maniglio, Architettura del paesaggio Evoluzione storica, Calderini, Bologna 1983
G. Cerami, Il giardino e la città. Il progetto del parco urbano in Europa, Laterza, Roma-Bari 1996
G. Cooper, G. Taylor, Giardini per il futuro, Logos, Modena 2000
I. Cortesi, Il parco pubblico Paesaggi 1985-2000, F. Motta, Milano 2000
I. Cortesi, Il progetto del vuoto Public Space in Motion 2000-2004, Alinea, Firenze 2006
G. Donin, Parchi, Cannitello 1999
B. Guccione, Parchi e giardini contemporanei Cenni sullo specifico paesaggistico, Alinea, Firenze 2001
B. Guccione, Maestri di paesaggistica. Progetti e interviste, Edifir , Firenze 2017
R. Holden, Progettare l’ambiente, Logos, Modena 2003
A. M. Ippolito, Il parco urbano contemporaneo, Alinea, Firenze 2006
A. Kipar, Architetture del Paesaggio, Il Verde editoriale, Milano 2003
D. Kottas, Urban Spaces SQUARES & PLAZAS, Links, Barcelona 2007
J. Krauel, Parchi Urbani, CarlesBroto, Barcellona 2008
P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira 2003
F. Panzini, Per i piaceri del popolo. L’evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX sec., Bologna 1993
F. Migliorini, Verde urbano. Parchi, giardini, paesaggio urbano, F. Angeli, III ed. Milano 1992
M. Mosser, G. Teyssot, L’architettura dei giardini d’Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano 1990
G. Oneto, Ladro di paesaggi, Il Verde Editoriale, Milano 2008
T. Richardson, AvantGardeners, Thames & Hudson, Londra 2008
A.SanchezVidiella, Atlante di Architettura del Paesaggio, Logos, Modena 2008
A. Tagliolini (a cura di), Il giardino europeo del Novecento 1900-1940, Edifir, Firenze 1993
A. Tagliolini (a cura di), Il Giardino Italiano dell’Ottocento, Guerini e associati, Mi
M. Vannucchi, Giardini e Parchi, Alinea, Firenze 2003
C. Van Uffelen (Project coordinator), 1000 x Landscape Architecture, Verlagshaus Braun
S. Van Zuleyn, Il giardino paradiso del mondo, Electa/Gallimard, Parigi 1995
F. Zagari, L’architettura del giardino contemporaneo, Milano-Roma 1988
M. Zoppi, Storia del giardino europeo, Laterza, Roma-Bari 1995
PRINCIPALI RIVISTE SPECIALIZZATE
Acer (+ Folia di Acer), Architettura del Paesaggio, Garten+Landschaft, Landscape Architecture, Landscape design, Kerb, ‘Scape, Topos
PRINCIPALI RIVISTE CHE HANNO DEDICATO NUMERI MONOGRAFICI ALL’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Abitare, AU Arredo urbano, Casabella, 2G, L’Architecture d’aujourd’hui, LOTUS, LOTUS navigator, Spazio e Società, Storia urbana
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: su appuntamento
Commissione d'esame
ADRIANA GHERSI (Presidente)
MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni metodologiche ed applicative, esercitazioni di analisi del paesaggio, revisioni del progetto.