FONDAMENTI DI DISEGNO DIGITALE
4 CFU al 2° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (L-4) GENOVA
4 CFU al 1° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (L-4) GENOVA
4 CFU al 3° anno di 9274 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (L-4) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso prevede lezioni teoriche sui principi e sulle nuove sperimentazioni grafiche digitali per il disegno progettuale attraverso la conoscenza dei fondamenti dei nuovi linguaggi telematici e delle nuove modalità di rappresentazione. Conoscenza dell’evoluzione dei principi della rappresentazione e comunicazione nell’era digitale. Esercitazioni su postazioni pc sulle modalità rappresentative del disegno di architettura: autocad2d -Adobe Photoshop-Fotoraddrizzamento.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Creazione di un percorso che parta dai principi teorici e giunga alle nuove sperimentazioni per il disegno progettuale attraverso la conoscenza dei fondamenti dei nuovi linguaggi telematici e delle nuove modalità di rappresentazione e conformazione dell’architettura. Conoscenza dell’evoluzione dei principi della rappresentazione e comunicazione nell’era della modellazione digitale e dell’animazione informatica.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche e applicazioni su postazioni pc.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il disegno di progetto e la sua rappresentazione è affrontato tramite l’analisi di un percorso che mette in evidenza le potenzialità conformative e di rappresentazione dei nuovi strumenti digitali. Argomenti: • Rappresentazione e modellazione dell’architettura nell'epoca dei media digitali. • Nuovi mezzi di comunicazione e creatività nella rappresentazione dell’architettura contemporanea. Si analizzano i principi teorici delle superfici topologiche, delle ipersuperfici, della transarchitettura e dell’architettura liquida fino alle esperienze e alle sperimentazioni progettuali di tali concetti. Argomenti trattati a lezione: impostazioni vettoriali da file SkUp, principi teorici e applicatiivi del disegno vettoriale di architettura 2d in ambiente Autocad, dallo spazio modello allo spazio carta, impostazione tavole progettuali. Principi teorici e applicativi del programma di elaborazione digitale delle immagini Photoshop.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
-De Rubertis R., “XY Dimensioni del disegno Architectura ficta, nn. 41-42-43, 2001 -Migliari R., Geometria dei modelli: rappresentazione grafica e informatica per l'architettura e il design, Kappa, Roma 2003 -Sacchi L., La dimensione digitale in architettura, in C.Mezzetti, La rappresentazione dell’architetura. Storia, Metodi Immagini, Edizioni Kappa, Roma 2000 -Sacchi L.-Unali M., Architettura e cultura digitale, Skira, Milano 2003 -G. Pellegri, Sistemi Infografici di Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente. Un’esperienza didattica, Graphic Sector Ed. Genova, 2009.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento tramite richiesta e-mail disegno@arch.unige.it e pellegri@arch.unige.it
Commissione d'esame
ANDREA VIAN (Presidente)
CARLO MARINO
GIULIA PELLEGRI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche e applicazioni su postazioni pc.
INIZIO LEZIONI
20 ottobre 2016
Giovedi 14.30 -18.30
Aula 5H
Laboratorio Informatico
ESAMI
Modalità d'esame
N.3 consegne intermedie
N.1 consegna finale su tema assegnato