FONDAMENTI DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di: - definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica - definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso - stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- definire il panorama contemporaneo all’interno del quale si colloca la disciplina della Progettazione Architettonica
- definire i principali parametri disciplinari: Corpo Umano, Spazio, Paesaggio, Composizione, Dimensione, Uso
- stabilire una relazione chiara tra modelli culturali, forme di interpretazione e lettura del corpo umano con l’evoluzione della disciplina architettonica
- fornire gli strumenti operativi primari finalizzati a compiere manipolazioni sulla materia degli oggetti architettonici. Questi strumenti sono assimilabili ad azioni primarie derivate dal mondo delle discipline artistiche e, nello specifico, delle arti plastiche:
- costruire un atlante di opere architettoniche contemporanee organizzate secondo taglie riferite al corpo umano: Small_Casa, Medium_Edificio Complesso, Large_Paesaggio
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma didattico sarà sviluppato nell'arco di due semestri attraverso due corsi propedeutici l’uno all’altro, organizzati secondo modalità differenti: il primo semestre avrà un orientamento più teorico, articolato intorno a una serie di lezioni ex cathedra, il secondo più operativo, caratterizzato da esercizi progettuali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il corso è strutturato intorno a due testi la cui conoscenza è fondamentale per lo svolgimento delle esercitazioni e la comprensione delle lezioni teoriche:
Massimiliano Giberti, Compendio di anatomia per progettisti, Quodlibet, Macerata, 2014
Massimiliano Giberti, Piccolo manuale d’uso per l’architettura contemporanea, 22 Publishing, Milano, 2013/ Sagep, Genova, 2015
Vengono inoltre consigliati i seguenti testi, la cui conoscenza dovrebbe costituire la base di qualsiasi corso di architettura :
Le Corbusier, Verso un’architettura, edizione italiana a cura di Pier Luigi Cerri, Pier Luigi Nicolin, Longanesi, Milano, 1984
Georges Perec, Specie di Spazi, Bollati Boringhieri, Torino, 1989, ed originale Espèces d’espaces, Galilée, Paris, 1974
Herman Hertzberger, Lezioni di architettura, edizione italiana a cura di Michele Furnari, Roma, edizioni Laterza, 1996
Rem Koolhaas, Delirious New York, London, 1978
Aldo Rossi, L’architettura della città, Milano, Città studi, 1995
Colin Rowe, La matematica della villa ideale e altri scritti, Bologna, Zanichelli, 1990
Ben Van Berkel, Move, NAI, Rotterdam, 1998
Robert Venturi, Complessità e contraddizione nell’architettura, Bari, Dedalo, 1984
Rudolf Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’umanesimo, Torino, Einaudi, 1964
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ENRICO MOLTENI (Presidente)
DAVIDE SERVENTE
SIMONE GOBBO
LEZIONI
ESAMI
Modalità d'esame
Lo svolgimento dell’esame avverrà attraverso la verifica delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente, nonché dal superamento delle esercitazioni pratiche svolte durante l’anno. Costituiscono oggetto di verifica i contenuti delle lezioni teoriche e degli argomenti trattati nei due volumi in bibliografia.