LABORATORIO DI GRAFICA PER IL PRODOTTO
- DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2019/2020)
- FONDAMENTI DI DISEGNO 84623
- DESIGN 10176 (coorte 2019/2020)
- FONDAMENTI DI DISEGNO 84623
- DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (coorte 2019/2020)
- LABORATORIO TEMATICO GRAFICA PER IL PRODOTTO 84625
- DESIGN 10176 (coorte 2019/2020)
- TIROCINIO 37423
- LABORATORIO TEMATICO GRAFICA PER IL PRODOTTO 84625
PRESENTAZIONE
Scopo del corso è introdurre gli studenti alla conoscenza degli aspetti teorici, professionali e progettuali della disciplina della grafica e delle comunicazioni visive. La didattica del corso è organizzata in diversi momenti di approfondimento teorico e pratico delle tematiche inerenti la grafica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio intende avvicinare gli studenti al mondo dell'immagine editoriale e pubblicitaria, analizzando quei sistemi di visualizzazione che traducono un messaggio in segno attraverso i canali di comunicazione. Si basa sull'analisi dei mezzi e dei prodotti grafici, sull’apprendimento di tecniche e strumenti di visualizzazione, sulla formulazione di sintesi progettuali per la realizzazione e l'invenzione di modi e modelli espressivi innovativi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
In particolare si vuole fornire le conoscenze teoriche fondamentali per l’analisi critica dell’esistente e per il progetto grafico. In tal senso i temi basilari della produzione degli artefatti visivi (immagine, testo, elementi accessori) sono proposti secondo angolazioni disciplinari (ad esempio con riferimenti a teorie, metodi e tecniche della rappresentazione nelle sue più varie accezioni: dal disegno all’illustrazione, dalla fotografia all’immagine dinamica), ma anche attraverso riferimenti ad aree teoriche limitrofe quali la semiotica, la semantica, la retorica, ecc.
Ciò per abituare lo studente ad associare alla produzione di segni, quei significati comunicativi e culturali che sono alla base di un approccio maturo e universitario al progetto.
Modalità didattiche
Lezioni ed esercitazioni pratiche
PROGRAMMA/CONTENUTO
Lezioni teoriche e presentazioni di casi studio sono articolati su singoli nuclei tematici che spaziano tra visual design, tipografia e grafica editoriale, brand e corporate identity.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
E. Bistagnino, Il Disegno nella Scuola di Ulm, FrancoAngeli, 2018.
E. Bistagnino, S. Vallino, Impaginazione e Composizione, Lupetti, Milano 2000.
E. Bistagnino (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, FrancoAngeli, Milano 2010.
P. Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva, Carocci, Roma 2008.
D. Barbieri, Guardare e leggere, Carocci, Roma 2001.
D. Baroni, M. Vitta, Storia del Design Grafico, Longanesi, Milano 2003.
Ulteriore bibliografia verrà comunicata durante lo svolgimento delle lezioni.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato durante le lezioni.
Ricevimento: Lunedì pomeriggio previo appuntamento via e-mail a castellano@arch.unige.it
Commissione d'esame
ENRICA BISTAGNINO (Presidente)
ALESSANDRO CASTELLANO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni ed esercitazioni pratiche
INIZIO LEZIONI
Lessons start in the second half of September.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame consiste nella presentazione degli elaborati di progetto realizzati durante il Laboratorio e in un colloquio, che prenderà spunto dagli argomenti emersi durante la presentazione, finalizzato a verificare l'acquisizione delle conoscenze teorico-metodologiche e tecniche alla base del progetto grafico.
Modalità di accertamento
Dagli elaborati di progetto, sarà possibile rilevare la capacità di ideazione di soluzioni adeguate ed efficaci rispetto alle finalità poste dalle richieste progettuali, così come la capacità di gestione grafica delle diverse fasi del processo progettuale (ideazione, sviluppo, presentazione).
Dal colloquio, che verterà prevalentemente sulla presentazione degli elaborati di progetto e, partendo da questi ultimi, svilupperà riferimenti agli argomenti trattati durante le lezioni, sarà possibile rilevare l’acquisizione delle principali conoscenze teorico-culturali e metodologico-tecniche alla base della disciplina.
Si terrà conto, in particolare, della capacità di esposizione, della solidità dell’argomentazione, della padronanza di un linguaggio specialistico.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | Fino a quando non sarà possibile tornare in presenza gli appelli si terranno online sul canale teams: bn1mdnh |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | Fino a quando non sarà possibile tornare in presenza gli appelli si terranno online sul canale teams: bn1mdnh |