CONCEPT DESIGN
PRESENTAZIONE
In campo nautico (come per ogni prodotto) l’innovazione si basa sulla considerazione di migliorare lo stato dell’arte; per questo motivo, la consapevolezza di quanto già esiste è il fondamento essenziale per generare nuovi progetti di successo, in grado di qualificare e rinnovare quanto il mercato è già in grado di offrire.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di definire il prodotto nautico attraverso esempi significativi per le varie tipologie di imbarcazioni a motore e a vela.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Mentre il disegno tecnico è diventato digitale e perfetto, quello analogico è più libero e -per questo- non ha mai smesso di esistere e di essere il linguaggio più indicato per illustrare il CONCEPT DESIGN.
Per avere una sufficiente dimestichezza con il linguaggio del disegno a mano libera occorre conoscere il soggetto che si vuole disegnare
La consapevolezza dei soggetti da rappresentare è quindi la chiave per controllare il processo grafico descrittivo.
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni frontali, e verrà accompagnato da attività esercitative da eseguirsi in aula e individualmente. Le lezioni frontali e le esercitazioni sono volte a consentire allo studente di padroneggiare la lettura dell’oggetto e la sua restituzione sotto forma di sketch.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso svilupperà il concept di alcune imbarcazioni partendo da esempi tratti dalla storia della nautica. Storia, tecniche costruttive, concept, disegno, sono le parole chiave del corso.
Vi saranno diverse esercitazioni volte a rappresentare i principali tipi d’imbarcazione attraverso la lettura dei rispettivi piani generali per illustrare l’insieme attraverso schizzi a mano libera.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Canfailla M., Lee A., Martera E., Perra P. (a cura di) - ARCHITETTURE DEL MARE – Alinea, Firenze 1994.
- Garden W. – YACHT DESIGNS – Tiller Publishing, St. Michaels , Maryland, USA 1998.
- Garden W. – YACHT DESIGNS II – Mystic Seaport Museum, Mystic, CT, USA 1992.
- Kemnitzer R.B. – RENDERING WITH MARKERS – Watson Guptill, NY, 1983
- Musio-Sale M. – YACHT DESIGN dal concept alla rappresentazione – Tecniche Nuove, Milano 2009.
- Panero J., Zelnik M. – SPAZI A MISURA D’UOMO – Be.Ma. Editrice, Milano, 1983.
- Powell D. PRESENTATION TECNIQUES – Macdonald Orbis, London 1985.
- Tuminelli P. – BOAT DESIGN – teNeus, New York, 2005.
- AUTO&DESIGN
- YACHT DESIGN
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
LINDA INGA (Presidente)
MARIO ZIGNEGO
MASSIMO SALE MUSIO
LEZIONI
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni frontali, e verrà accompagnato da attività esercitative da eseguirsi in aula e individualmente. Le lezioni frontali e le esercitazioni sono volte a consentire allo studente di padroneggiare la lettura dell’oggetto e la sua restituzione sotto forma di sketch.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame grafico e orale. Valutazione prove intermedie
Modalità di accertamento
L’esame finale attraverso la presentazione degli elaborati eseguiti durante il corso dell’anno è volto a considerare la capacità dello studente di descrivere e tradurre graficamente la corretta acquisizione del pensiero progettuale alla base dell’oggetto nautico. Verranno valutati la maturità d’espressione e la consapevolezza, oltre che la proprietà d’uso del linguaggio della rappresentazione di concept.