DESIGN DELL'EVENTO 1
PRESENTAZIONE
Il corso vuole fornire gli strumenti di base - teorici e tecnici propedeutici all’ideazione, alla progettazione, alla gestione e alla realizzazione di allestimenti ed eventi temporanei, alle diverse scale e in contesti diversi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del corso è di fornire conoscenze sugli aspetti teorici, storici, metodologici e organizzativi dell’allestimento temporaneo, con specifica attenzione agli aspetti legati al ruolo della programmazione e progettazione di eventi temporanei.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi che in dettaglio il corso intende raggiungere sono:
- un’introduzione generale alla conoscenza dell’evoluzione del linguaggio e della tecnica legata all’allestimento temporaneo, indoor e outdoor;
- una conoscenza specifica delle tecniche del progetto e della rappresentazione, alle diverse scale, attraverso disegni, fotografie, video e modelli in scala.
Modalità didattiche
Gli studenti si confronteranno con il progetto di uno o più eventi, in equilibrio tra interno ed esterno, temporaneo e permanente, leggero e pesante, vuoto e pieno. Disegni, fotografie, video e modelli - anche in scala 1:1 - consentiranno l’esplorazione progettuale alle diverse scale richieste.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Nel corso del laboratorio alle lezioni frontali si alterneranno le attività di progetto in un flusso continuo ed intenso. L’arte, il Cinema, il Teatro e la Musica saranno d’esempio.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi specifici di approfondimento saranno indicato nel corso delle diverse lezioni.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
SILVIA PERICU (Presidente)
VITO NESTA
MARTINA MASSARENTE
MADDALENA DE FERRARI
GIOVANNI CARLI
LAURA ARRIGHI
LEZIONI
Modalità didattiche
Gli studenti si confronteranno con il progetto di uno o più eventi, in equilibrio tra interno ed esterno, temporaneo e permanente, leggero e pesante, vuoto e pieno. Disegni, fotografie, video e modelli - anche in scala 1:1 - consentiranno l’esplorazione progettuale alle diverse scale richieste.
INIZIO LEZIONI
Il corso sarà effettuato nel primo semestre, come prima parte del Laboratorio di Design 1.
ESAMI
Modalità d'esame
Orale. Le diverse attività e le esercitazioni effettuate dagli studenti saranno raccolte in un book personale di fine corso.
Modalità di accertamento
L’esame è finalizzato a valutare l’attività progettuale e la capacità di presentazione dello studente.