SAFE AND RELIABLE TRANSPORT SYSTEMS
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
The aim of the course is providing the basic models and tools for RAMS (Reliability Availability Maintainability and Safety) analysis and risk assessment of passengers and freight transport modes, as well as the design of the relevant mitigation actions.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente ha acquisito le nozioni fondamentali per effettuare una valutazione degli aspetti di sicurezza nell’ambito dei sistemi di trasporto attraverso l’applicazione di diverse metodologie alternative.
Modalità didattiche
Le lezioni vengono svolte in aula. Durante le lezioni il docente proietta e illustra delle slide (che vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb in genere prima della lezione) sui vari argomenti del corso e in alcuni casi fa uso della lavagna per spiegare nel dettaglio certi contenuti.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Generalità sugli aspetti di sicurezza nei sistemi di trasporto
- Diagrammi FN
- Applicazione della teoria della probabilità
- Fault Tree Analysis (FTA) and Event Tree Analysis (ETA)
- Modelli e applicazioni basate su reti di Petri
- Modelli e applicazioni basate su catene di Markov
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere una email per fissare l’appuntamento). Il ricevimento è svolto con modalità a distanza o su appuntamento in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione sanitaria dettate dalle norme in vigore al momento del ricevimento.
Commissione d'esame
NICOLA SACCO (Presidente)
ANGELA DI FEBBRARO
ALICE CONSILVIO
DAVIDE GIGLIO
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni vengono svolte in aula. Durante le lezioni il docente proietta e illustra delle slide (che vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb in genere prima della lezione) sui vari argomenti del corso e in alcuni casi fa uso della lavagna per spiegare nel dettaglio certi contenuti.
INIZIO LEZIONI
Nell’anno accademico 2020/21 il corso è nel secondo semestre (che inizia la settimana del 22-26 febbraio 2021). Consultare l’orario definitivo per il giorno e l’ora della prima lezione.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale.
Modalità di accertamento
La valutazione dello studente viene effettuata tramite una prova orale in cui viene chiesto allo studente di illustrare alla lavagna gli argomenti teorici del corso e di risolvere, sempre alla lavagna, alcuni esempi/esercizi applicativi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito comprensione e conoscenza sufficienti di quanto illustrato a lezione e di saper risolvere semplici problemi di modellizzazione a analisi di sistemi di trasporto dal punto di vista della sicurezza.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Per una corretta programmazione degli appelli, è obbligatori iscriversi all’esame almeno 2 giorni prima.