MECCANICA DEI VEICOLI FERROVIARI
PRESENTAZIONE
Il Corso fornisce competenze complete al candidato sulla meccanica dei veicoli ferroviari (cinematica e dinamica) ed è caratterizzato da un forte legame con le industrie veicolistiche del territorio (Bombardier, Ansaldo STS e Rina Ferroviario).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende fornire agli allievi un'adeguata preparazione sulla meccanica dei veicoli su rotaia. Al termine del corso gli studenti avranno inoltre le competenze su alcuni argomenti di particolare rilevanza relativi ad aspetti dinamici dei convogli ferroviari e connessi all’esercizio ferroviario (sicurezza di marcia, comfort vibro-acustico, manutenzione)
PREREQUISITI
Il corso richiede conoscenze di base nell'ambito della Meccanica, in particolare è richiesta la conoscenza dei
contenuti di Fisica, Matematica, Meccanica applicata.
Modalità didattiche
Lezioni cattedratiche in aula; visite tecniche presso aziende, seminari tematici da rappresentatnti dell'industria e del mondo accademico.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Concetti introduttivi sui veicoli ferroviari. Richiami alle problematiche generali di aderenza. Caratteristiche di ruote, assali e rotaie. Analisi delle forze di contatto (ruota-rotaia). Funzione di guida della ruota ferroviaria. Le resistenze al moto dei veicoli ferroviari e misure di resistenza. La dinamica del moto in curva e la sopraelevazione della rotaia esterna. Massa equivalente di veicoli (definizione di metodi per la determinazione). La frenatura nei veicoli ferroviari: descrizione delle tipologie di freni utilizzati e di problematiche specifiche di frenatura. Dinamica del rotabile. Spettri di linea. Tipologie di trasmissioni in applicazioni ferroviarie. Fenomeni oscillatori torsionali causati dalle motorizzazioni. Comfort del passeggero (acustico e vibrazionale). Squilibrio dinamico causato dalle sale montate. Analisi di vita della linea ferroviaria. Alta velocità. Al termine del corso l'allievo dovrà avere conoscenze delle problematiche fondamentali della meccanica dei veicoli ferroviari.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
C. Esveld “Modern Railway Track” - MRT Productions, 2001
E. Stagni, Meccanica della locomozione, Patron, Bologna, 1980;
R. Panagin La dinamica del veicolo ferroviario, Levrotto & Bella, Torino, 1990;
G. Tesoriere, Strade Ferrovie Aeroporti. Vol. 1, UTET, Torino, 1980.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento: per questo inviare una mail al docente all'indirizzo p.silvestri@unige.it; il ricevimento si tiene all'opera pia, 15A, presso la sezione mec del dime
Commissione d'esame
PAOLO SILVESTRI (Presidente)
FABRIZIO STEFANI
MATTEO ZOPPI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni cattedratiche in aula; visite tecniche presso aziende, seminari tematici da rappresentatnti dell'industria e del mondo accademico.
INIZIO LEZIONI
lezioni frontali in aula di teoria; presentazione di codici di simulazioni per la dinamica dei veicoli ferroviari con discussione di casi applicativi
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in un colloquio orale della durata di circa un'ora su argomenti trattati a lezione.
Modalità di accertamento
Valutazione orale degli argomenti di teoria attraverso un colloqui di circa 1h; fanno parte degli argomenti di esame anche la discussione di alcuni casi applicativi trattati in aula e i seminari
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 00:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |