METODI DI CONTROLLO NON DISTRUTTIVO
PRESENTAZIONE
Il modulo di Metodi di Controllo Non Distruttivo approfondisce la parte di controllo qualità che fa uso di tecniche sperimentali non invasive impiegate l’integrità di un manufatto, un componente, una struttura complessa e alcune caratteristiche geometriche (es. spessore).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza degli strumenti per valutare l’integrità di prodotti o di componenti mediante tecniche di controllo non distruttivo. Definizione delle tipologie di controllo più adatte ad un determinato impiego e pianificazione delle varie fasi di ispezione
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire i concetti generali riguardo alle principali difettologie che possono occorrere nei componenti a seguito delle caratteristiche del materiale e della metodologia di produzione e assemblaggio. Dopo questi concetti generali, verranno affrontate le principali tipologie di controllo non distruttivo utilizzate in ambito industriale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche su quali siano le tecniche di controllo più adatte per ogni tipologia di manufatto e difetto da individuare e sarà in grado di redigere un piano di ispezione nelle sue varie fasi.
Nel suo lavoro personale lo studente dovrà rafforzare le conoscenze e armonizzare i contenuti del corso, che contengono molti argomenti strettamente correlati tra loro.
PREREQUISITI
Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:
- caratteristiche metallurgiche di Acciaio e Lefìghe di Alluminio;
- principali lavorazioni per deformazione plastica (ad esempio, laminazione e forgiatura);
- aspetti principali legati alle lavorazioni di fonderia.
Modalità didattiche
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione. In modo facoltativo si potrà partecipare a una o più attività "pratiche" che verranno organizzate mediante seminari e visite in azienda.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Gli argomenti principali che verranno trattati nell'ambito del corso saranno:
1. Introduzione ai controlli non distruttivi
2 .Difettologia nei materiali metallici
3. Controlli superficiali
4. Controlli volumetrici
5 .I controlli non distruttivi nella progettazione meccanica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
C. Gambaro, P. M. Lonardo, E. Lertora, “I materiali metallici - Come sceglierli, lavorarli e controllarli, Casa Editrice Tecniche Nuove, 2014.
Dispense e slide disponibili su Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail (chiara.mandolfino@unige.it) oppure contatto telefonico (3348188285)
Commissione d'esame
CHIARA MANDOLFINO (Presidente)
CARLA GAMBARO
ENRICO LERTORA (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione. In modo facoltativo si potrà partecipare a una o più attività "pratiche" che verranno organizzate mediante seminari e visite in azienda.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame consta di una prova orale di 2/3 domande, di cui una sulla parte di difettologia e 1/2 su un controllo superficiale e/o volumetrico.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 3 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti lavoratori iscritti a tempo parziale.
Modalità di accertamento
L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
- Conoscenze acquisite circa i concetti di base legati alle difettologie eventualmente presenti nei componenti;
- Capacità di applicarle nella scelta della migliore tipologia di ispezione;
- Capacità di pianificare un piano di controllo in base all'applicazione.
Il possesso di queste componenti della preparazione dello studente sarà accertato attraverso un colloquio orale.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |