MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
6 CFU al 1° anno di 9270 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA (LM-33) GENOVA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di dedurre schemi funzionali di meccanismi e sistemi meccanici a partire da loro disegni costruttivi, e di formulare e risolvere loro modelli cinematici, statici e dinamici, utili per l'analisi delle loro caratteristiche e per una scelta dei relativi componenti di trasmissione meccanica. Avranno le conoscenze necessarie a formulare e risolvere tipici casi di sistemi soggetti a vibrazioni meccaniche
Modalità didattiche
Lezioni teoriche ed applicative.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione: obiettivi e contenuti del corso.
Richiami sulla mobilità, sulla cinematica e sulla statica di meccanismi piani e in moto rigido generale; riconoscimento di schemi topologici e geometrici da disegni costruttivi e immagini di sistemi reali.
Cinematica e statica dei meccanismi piani a rapporto di trasmissione variabile (sistemi articolati e camme); leggi di movimento; geometria del movimento, curve primitive e profili coniugati; qualità della trasmissione di forze.
Meccanismi a camma: tipologia; caratteristiche funzionali; legge di moto, profilo della camma e trasmissione delle forze.
Approcci newtoniani e lagrangiani allo studio della dinamica dei sistemi meccanici a rapporto di trasmissione costante e variabile; formulazione e soluzione di modelli a 1 o più gradi di libertà. Determinazione dei comportamento transitorio e a regime di sistemi meccanici. Irregolarità del movimento e volani. Bilanciamento di macchine alternative.
Equilibratura dei rotori: sbilanciamento statico e dinamico e tecniche di correzione degli sbilanciamenti
Innesti e freni: tipologia; transitorio di avviamento in fase di innesto.
Trasmissioni e azionamenti a fluido: componenti e circuiti; analisi funzionale di semplici circuiti.
Richiami di vibrazioni dei sistemi meccanici a un grado di libertà: trasmissione e isolamento delle vibrazioni; sistemi con forzanti rotanti. Vibrazioni dei sistemi a due e più gradi di libertà a parametri concentrati; frequenze naturali e dei modi di vibrare; risposte libera e forzata di sistemi a n gradi di libertà; risposta in frequenza.
Vibrazioni dei sistemi continui: formulazione di modelli e determinazione di forme modali e frequenze naturali al variare delle condizioni al contorno.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Callegari Massimo, Fanghella Pietro, Pellicano Francesco, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, Città Studi, 2013, ISBN 9788825173819
- Materiale su Aulaweb
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PIETRO FANGHELLA (Presidente)
ROBERTO RAZZOLI
ALESSANDRO REBORA
MARGHERITA MONTI
MASSIMILIANO AVALLE
LUCA BRUZZONE
MATTEO VEROTTI
FLAVIA LIBONATI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche ed applicative.
ESAMI
Modalità d'esame
Prova scritta e poi colloquio orale
Modalità di accertamento
L’esame prevede una prova scritta con esercizi sul comportamento transitorio, regime e vibratorio di sistemi e trasmissioni meccanici. Superata la prova scritta, si deve sostenere una discussione su uno o più argomenti del corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
31/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |