ENERGETICA E TERMODINAMICA APPLICATA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo di Energetica descrive le risorse energetiche, le fonti di energia ed i loro usi finali. Approfondisce mediante le equazioni generali di bilancio energetico, entropico ed exergetico i rendimenti e le perdite energetiche dei processi diretti e inversi e dei loro componenti. Offre inoltre nozioni generali sui principi dell’impiantistica nucleare.
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni di calcolo numerico.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Risorse energetiche, fonti di energia ed usi finali. Equazioni generali di bilancio energetico, entropico ed exergetico. Applicazioni ai processi diretti e inversi ed ai loro componenti. Criteri di ottimizzazione e dimensionamento di componenti e sistemi basati sul metodo della minimizzazione della produzione di entropia. Elementi su aspetti energetici, economici ed ambientali integrati tra loro. Applicazioni numeriche.
Richiami di fisica nucleare. Elementi di termoidraulica e di neutronica dei reattori nucleari a fissione. Possibili applicazioni dell’energia nucleare. Componenti essenziali per il funzionamento di un reattore a fissione termico e veloce. Descrizione della tipologia dei principali tipi di reattori nucleari a fissione. Cenni al ciclo del combustibile ed al problema delle scorie. Esercizi ed applicazioni numeriche sull’impiantistica nucleare.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Guido Milano, “Energia Nucleare; Fissione, Fusione, Sicurezza e Ambiente”, Seconda Edizione, ARACNE Editrice, Roma 2010.
Adrian Bejan, “Advanced Engineering Thermodynamics”, John Wiley & Sons, 1988
Adrian Bejan, “Entropy Generation Minimization – The method of Thermodynamic Optimization of finite-size Systems and finite-time processes”, CRC Press, 1996
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento (previo accordo con il docente).
Ricevimento: A richiesta, previo appuntamento con il docente
Commissione d'esame
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente)
FEDERICO SCARPA
VINCENZO BIANCO
GUGLIELMO LOMONACO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni di calcolo numerico.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale, articolata nella discussione di più argomenti del corso.
Modalità di accertamento
Le modalità di accertamento delle conoscenze acquisite dall'allievo consistono in una prova orale strutturata sui due argomenti fondamentali del modulo, che sono energetica nucleare e termodinamica applicata ed energetica generale. In base allo sviluppo del corso ci possono essere attività di studio monografico sviluppate su indicazione del docente, ma in autonomia da parte degli allievi.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità :
Nessuna nell’ambito del CLM. Sono richiesti i fondamenti di tutte le conoscenze di base e caratterizzanti dell’Ingegneria Meccanica (con particolare riferimento ad analisi, matematica, geometria, termodinamica, termo-fluidodinamica, trasmissione del calore, energetica e macchine).