LABORATORIO DI ENERGETICA AMBIENTALE
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli allievi imparano ad utilizzare strumenti di calcolo e di misura nelle principali applicazioni di energetica, con particolare riferimento al monitoraggio, diagnosi e manutenzione deli impianti per il condizionamento ambientale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze relative alla redazione della certificazione energetica degli edifici mediante utilizzo del software CELESTE 3.1, per il calcolo degli indici di prestazione energetica e della classe di appartenenza di edifici, nonché la capacità di fornire soluzioni impiantistiche tradizionali ed innovative volte all’efficientamento energetico.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche alla lavagna ed esercitazioni numeriche al calcolatore (software CELESTE 3.1).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Compilazione di un certificato energetico di un edificio di civile abitazione: calcolo dei fabbisogni di energia termica utile e di energia primaria per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Simulazione di diverse soluzioni impiantistiche volte al risparmio energetico e all'efficientamento attraverso uso di fonti energetiche rinnovabili.
Analisi economico/finanziaria.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
M. J. Moran, N. H. Shapiro “Fundamental of Engineering Thermodynamics”, John Wiley & sons, Inc.1988
Yunus A. Cengel: “Termodinamica e trasmissione del Calore”, Mc Graw Hill, 2005
C. Pisoni, G. Guglielmini “ Introduzione alla Trasmissione del Calore” Ed. CEA, 2001.
F. Arecco,P.Cavalletti “ Efficienza e certificazione energetica degli edifici” IPSOA 2010
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PAOLO CAVALLETTI (Presidente)
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
FRANCESCO DEVIA
ANNALISA MARCHITTO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche alla lavagna ed esercitazioni numeriche al calcolatore (software CELESTE 3.1).
ESAMI
Modalità d'esame
Redazione in autonomia di un certificato energetico di un appartamento.
Modalità di accertamento
La prova d'esame sarà centrata sull'analisi del certificato redatto dallo studente, attraverso domande orali.