IMPIANTI NUCLEARI
PRESENTAZIONE
Il corso, partendo di fondamenti dell'ingegneria nucleare, presenta i moderni sviluppi della tecnologia nucleare.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative all’utilizzazione dell’energia nucleare attraverso la fusione e la fissione. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso per quanto riguarda gli impieghi energetici della tecnologia nucleare.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative all’utilizzazione dell’energia nucleare ottenuta sia attraverso la fusione che la fissione, partendo dai fondamenti dell'ingegneria nucleare ed arrivando alla descrizione dello stato dell'arte nell'ambito dell'impiantistica nucleare. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso per quanto riguarda gli impieghi energetici della tecnologia nucleare.
PREREQUISITI
Propedeuticità consigliate:
Modulo di Energetica e Termodinamica Applicata (72353).
Modalità didattiche
Lezioni ed esercitazioni in aula.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Richiami sulle reazioni nucleari. Classificazione dei reattori nucleari. Il ciclo del combustibile nucleare. Reattori ad acqua leggera (LWR): PWR e BWR classici; reattori della generazione III/III+ (EPR, AP-1000, ABWR, etc.). Reattori ad acqua pesante (CANDU). Reattori a gas ad alta temperatura (HTR) e produzione di idrogeno per via nucleare. Generalità sui reattori veloci. La Generation-IV. Reattori veloci refrigerati a sodio (SFR), a piombo (LFR) ed a gas (GFR). La tematica delle scorie. Cenni ai reattori sottocritici (ADS) refrigerati a piombo-bismuto, piombo ed a gas. L’impatto delle fonti energetiche. Gli scenari energetici. Cenni al decommissioning delle installazioni nucleari. Complementi sui reattori a fusione: le instabilità del plasma, le configurazioni magnetiche toroidali (Tokamak e Stellarator); il blanket, la neutronica connessa, l'asportazione del calore e la generazione del trizio; l’attivazione dei materiali; analisi energetica ed economica di un possibile impianto a fusione inerziale; cenni alla fusione di terza generazione; descrizione dei più importanti progetti di ricerca sulla fusione in atto nel mondo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense e materiale di supporto fornite dal docente durante il corso e/o reso disponibile attraverso Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento (previo accordo con il docente).
Commissione d'esame
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente)
MARIO MISALE
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
DAVIDE CHERSOLA
DAVIDE BORELLI
WALTER BORREANI
VINCENZO BIANCO
FRANCESCO DEVIA (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni ed esercitazioni in aula.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale (previo accordo con il docente).
Modalità di accertamento
L’accertamento dell'acquisizione dei contenuti del corso viene effettuata principalmente in sede di esame e consiste in una prova orale, articolata nella discussione di più argomenti del corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento |