LABORATORIO DI MISURE E MECCATRONICA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Aspetti pratici nella gestione delle misure in relazione all’automazione: caratterizzazione dei sensori, protocolli di comunicazione e programmazione di sistemi di automazione, comunemente impiegati nell’industria. Realizzazione di un sistema di automazione con impiego di sensoristica e controllori industriali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza degli aspetti applicativi dei sensori nell’ambito dell’automazione industriale. Comprensione del significato e capacità di utilizzare un protocollo di trasmissione industriale (BUS). Conoscenza dei linguaggi di programmazione di controlli logici programmabili secondo la normativa IEC. Capacità di integrazione di componenti e funzioni software per automatizzare un processo.
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni ed esercitazioni di laboratorio strettamente integrate, unendo così aspetti teorici ed applicativi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Lo studente contribuisce alla progettazione e realizzazione di un sistema meccatronico entrando nei dettagli degli aspetti sia meccanici, sia di misura e controllo. Nello sviluppo del progetto lo studente si interfaccia con dispositivi ed ambienti di programmazioni tipicamente impiegati in ambito di automazione industriale come PLC, azionamenti ad asse elettrico, sensori di misura industriali. Utilizza i più comuni ambienti di programmazione per PLC (IEC61131-3), il protocollo di comunicazione industriale MODBUS, moduli elettronici dedicati per interfacciare i vari componenti. Inoltre implementa la gestione di allarmi ed emergenza con opportuna sensoristica.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento fissato telefonicamente (010 3536077-2845) o via mail (francesco.crenna@unige.it)
Commissione d'esame
FRANCESCO CRENNA (Presidente)
MARGHERITA MONTI
MARTA BERARDENGO
GIOVANNI BATTISTA ROSSI
VITTORIO BELOTTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni ed esercitazioni di laboratorio strettamente integrate, unendo così aspetti teorici ed applicativi.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consiste nella realizzazione di un progetto realizzato a piccoli gruppi di studenti (2-3), su un tema assegnato dal docente. Gli elementi base del progetto (funzioni elementari) vengono affrontate e realizzate in laboratorio durante il corso. L’esame prevede la presentazione e discussione di una relazione tecnica di progetto. Inoltre è prevista una domanda aperta sugli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di accertamento
La discussione della relazione consentirà di valutare le capacità di sintesi dello studente, al fine di applicare i metodi studiati ad un caso specifico. Saranno inoltre valutate le capacità critiche e di ragionamento nell’assemblare gli elementi base studiati nel corso per ottenere il compito assegnato.
La domanda aperta sulla parte metodologica mira a verificare la comprensione e la padronanza dei metodi affrontati durante il corso.
Sarà inoltre valutata la capacità di utilizzare il lessico appropriato all’ingegneria ed agli argomenti specifici che vengono affrontati.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
09/02/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
11/06/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
30/06/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
13/09/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità :
Elementi di controlli e misure e strumentazione industriale e di informatica.