MODULO DI TECNOLOGIA MECCANICA
PRESENTAZIONE
Il modulo di Tecnologia Meccanica introduce gli studenti ad alcuni aspetti fondamentali per lo studio dei processi produttivi impiegati nell'industria manifatturiera, specificamente i processi per asportazione di truciolo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire gli strumenti per lo studio della metrologia meccanica (incluse micro- e nano-geometria superficiale) e delle lavorazioni per taglio, considerandone la meccanica, i modelli teorici, le macchine, la generazione di forme, la cinematica, le strutture, i trasduttori, il CN. Presentare i processi di saldatura, evidenziandone la metallurgia e i difetti.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente alla fine del corso potrà
- effettuare misurazioni delle lunghezze mediante gli strumenti normalmente presenti nei reparti produttivi delle industrie,
- comprendere e calcolare i principali parametri per la valutazione della microgeometria delle superfici,
- impiegare semplici modelli teorici (cinematici, dinamici, termidinamici) per valutare, nelle ipotesi di taglio ortogonale, forze, potenze, temperature in funzione dei parametri di taglio adottati,
- valutare deterministicamente la durata degli utensili,
- classificare e selezionare i materiali degli utensili sulla base delle loro caratteristiche chimico-meccaniche,
- comprendere i principali schemi cinematici delle macchine utensili, classificare le generazioni del primo e del secondo ordine, traiettorie semplici e composte,
- vedere i principali elementi che costituiscono le macchine utensili,
- comprendere il funzionamento di acuni semplici trasduttori ed il principio di funzionamento del controllo numerico
Modalità didattiche
Lezioni,esercitazioni e laboratorio
PROGRAMMA/CONTENUTO
Concetti introduttivi sulla produzione meccanica. Metrologia meccanica: grandezze, incertezza delle misure, misure indirette, analisi statistica per misure ripetute, misurazioni e strumenti, interferometria, CMM; microgeometria delle superfici, parametri e strumenti di misura, analisi 3D, nano-geometria, AFM. Taglio per asportazione: geometria dell’utensile e formazione del truciolo, meccanica del taglio ortogonale, criteri sul piano di scorrimento, forze di taglio e dinamometri, termodinamica del taglio e misurazione delle temperature; materiali per utensili, meccanismi di usura, durata degli utensili e modelli predittivi. Macchine utensili: cinematica e generazione di forme, strutture, guide, mandrini, meccanismi e motori, trasduttori; controllo analogico e digitale (CN).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Appunti del docente presenti su aulaweb
Raccolta di esercizi e testi di esame forniti dal docente
P.M. Lonardo, Lezioni di Tecnologia Meccanica , 2009
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ALESSANDRO BRUZZONE (Presidente)
PIETRO GIRIBONE
ROBERTO REVETRIA
LORENZO DAMIANI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni,esercitazioni e laboratorio
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si svolge con una prova scritta e una prova orale.
Durante il corso sono previste due prove di laboratorio intermedie.
La prova scritta è valida per l'anno accademico nel quale è stata effettuata e, qualora superata, consente di sostenere la prova orale anche in appelli successivi purché programmati nello stesso anno accademico
Modalità di accertamento
Esercitazioni di laboratorio
Prova scritta
Prova orale
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
16/06/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Orale | |
08/07/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
08/07/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
06/09/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità:
Conoscenze di analisi matematica (trigonometria, derivate, integrali), fisica (concetti di forza, potenza, velocità) e materiali (stato di tensione e deformazione, campo elastico, campo plastico).