FISICA GENERALE - MODULO B
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'obiettivo del corso è di fornire allo studente le basi necessarie alla comprensione dei fenomeni fisici legati all'elettromagnetidmo e di sviluppare la sua capacità di affrontare in modo quantitativo e razionale semplici problemi. Il corso permetterà di familiarizzare con le leggi fondamentali che permettono il calcolo di campi elettromagnetici in configurazioni semplici e di approcciarsi allo studio di semplici circuiti elettrici.
Modalità didattiche
Il corso prevede 40 ore di spiegazioni teoriche e 20 ore di esercizi guidati dal docente o dal supporto alla didattica.
Tutto il programma è coperto durante le lezioni, e si consiglia vivamente di non limitarsi all’uso degli appunti ma di studiare anche sui testi consigliati. L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Elettrostatica: legge di Coulomb e campo elettrico, legge di Gauss, energia potenziale e potenziale del campo elettrico. Condensatori e capacità.
Corrente e resistenza, circuiti in corrente continua, circuiti RC.
Magnetostatica: campo magnetico, moto di cariche elettriche in presenza di campi elettrici e magnetici, legge di Biot-Savart, legge di Ampere, forza agente tra conduttori percorsi da corrente. Induzione elettromagnetica, autoinduzione, circuiti RL. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche (cenni).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Vari testi coprono brillantemente il materiale del corso, alcuni sono elencati di seguito:
R. A. Serway e J. W. Jewett, Principi di Fisica, Volume I e II, EdiSES, Napoli.
W. E. Gettys, F. J. Keller, M. J. Skove, Fisica classica e moderna, Volumi 1 e 2, McGraw Hill, Italia. D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
R. Resnick, D. Halliday, K. S. Krane, Fisica 1 e 2, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
R. A. Serway e R. J. Beichner, Fisica per Scienze ed Ingegneria, EdiSES, Napoli. J.W. Jewett.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento: Matteo.Sanguineti@ge.infn.it
Commissione d'esame
MATTEO SANGUINETI (Presidente)
NICOLA MAGGIORE
VLADIMIR KULIKOVSKIY
ANDREA CELENTANO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso prevede 40 ore di spiegazioni teoriche e 20 ore di esercizi guidati dal docente o dal supporto alla didattica.
Tutto il programma è coperto durante le lezioni, e si consiglia vivamente di non limitarsi all’uso degli appunti ma di studiare anche sui testi consigliati. L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame scritto ed orale
Modalità di accertamento
Esame scritto: 2 problemi su argmonenti del corso di elettromagnetismo
Esame orale: discussione dello scritto, verifica comprensione argomenti del corso
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitini Fisica Gen Mecc Parte B | |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitini Fisica Gen Mecc Parte B | |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitini Fisica Gen Mecc Parte B | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |