MODULO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI
PRESENTAZIONE
La formazione si basa su di un’analisi di fattibilità generale che permette di definire, attraverso diverse fasi, gli elementi utili alla progettazione, costruzione e di esercizio del sistema. Il corso mira a fornire agli allievi ingegneri meccanici gli aspetti concettuali per studiare, progettare e gestire questi sistemi attraverso un approccio sistemico, tecniche e metodologie ampiamente utilizzate in ambito industriale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Creare le basi per affrontare aspetti progettuali e economico-gestionali sull'intero ciclo di vita di un impianto. La formazione si basa su di una analisi di fattibilità generale e fornisce attraverso diverse fasi, gli elementi utili alla gestione e costruzione del sistema.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Impianti e sistemi di produzione. Il ruolo dell’industria e nel manufacturing a livello nazionale, approfondimenti sulle politiche industriali e sulla competitività. Classificazione degli impianti industriali e dei sistemi di produzione. Lo studio di fattibilità: analisi del mercato, studio del prodotto, studio del processo produttivo, l’analisi del flusso del processo, studio del layout, studio dei servizi, studio economico dell’iniziativa. Verso la Fabbrica Intelligente e i nuovi modelli di manufacturing avanzato.
Modalità didattiche
Lezioni tenute su presentazioni powerpoint in lingua inglese/italiana.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Argomento 1 - L’ambiente internazionale
Argomento 2 - Gli aspetti organizzato-strategici
Argomento 3 - La competitività e sostenibilità industriale
Argomento 4 - Lo studio di fattibilità per impianti industriali
Argomento 5 - La fabbrica intelligente e industria 4.0
Argomento 6 - Il modello world class manufacturing
Argomento 7 - Le tecniche di gestione delle scorte
Argomento 8 - Le tecniche di programmazione e bilanciamento delle linee di produzione
Argomento 9 - La simulazione e modellazione dei sistemi produttivi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Armando Monte, “Elementi di impianti industriali”, IV edizione, 2009, Vol. 1-2
Arrigo Pareschi, "Impianti Industriali"
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Dipendente dall'orario delle lezioni per ogni semestre (si prega di riferirsi alle informazioni fornite dal Docente) su richiesta presso l'ufficio del Docente presso il Polo di Genova. Su Microsoft Teams fino a fine emergenza COVID-19.
Commissione d'esame
PIETRO GIRIBONE (Presidente)
MELISSA DEMARTINI
FLAVIO TONELLI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni tenute su presentazioni powerpoint in lingua inglese/italiana.
INIZIO LEZIONI
http://www.politecnica.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni
ESAMI
Modalità d'esame
Esame scritto con 2 domande di carattere progettuale e 1 di carattere generale.
Esame orale facoltativo qualora votazione dello scritto maggiore o uguale a 18/30.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Registrazione | |
09/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Registrazione | |
23/08/2021 | 14:00 | GENOVA | Registrazione | |
31/08/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
03/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Registrazione |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità :
Esami fondamentali di Ingegneria Meccanica della Laurea di I Livello.