GESTIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE
Il corso introduce le nozioni basilari relative al funzionamento delle aziende. Particolare attenzione viene dedicata alla formalizzazione dei concetti e delle metodologie per la progettazione organizzativa, il processo decisionale e la modellistica dei problemi gestionali, l’economia aziendale e la contabilità industriale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire le nozioni basilari relative al funzionamento delle aziende. Attenzione viene dedicata alla formalizzazione dei concetti e delle metodologie per la progettazione organizzativa, la gestione dei processi decisionali, l’economia aziendale e la contabilità industriale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza di base:
- della progettazione organizzativa a livello di microstruttura e macrostruttura con riferimento al perseguimento dell’efficacia organizzativa in relazione al contesto operativo, sia interno all’organizzazione sia esterno. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo delle tecnologie dell’informazione e a come impattano sul coordinamento sia verticale sia orizzontale all’interno dell’organizzazione;
- del processo decisionale e modellistica dei problemi gestionali: le fasi del processo decisionale, i diversi approcci alle decisioni, le tecniche di supporto, il ruolo di rischio e incertezza e il ruolo del tempo;
- di elementi di contabilità generale e strumenti di analisi di bilancio (indici);
- di elementi e metodi di contabilità manageriale
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- comprendere le logiche di base della progettazione organizzativa e valutarne l’efficacia; saper valutare il ruolo delle tecnologie dell’informazione con riferimento ai temi del coordinamento e del controllo;
- comprendere come le aziende prendono le decisioni e le potenzialità delle diverse tecniche di supporto in diversi contesti di rischio e incertezza;
- comprendere il significato dei principali documenti del bilancio di esercizio e fornire una lettura di base della situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria dell’azienda sulla base dei principali indici di bilancio;
- prendere decisioni di breve termine sulla base della profittabilità di un portafoglio prodotti, decisioni di make or buy, effettuare analisi costi-volumi-risultati (break-even), impiegando i concetti di base e le tecniche della contabilità analitica
PREREQUISITI
Nessuno
Modalità didattiche
Lezioni online su piattaforma Teams
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del corso è articolato come segue:
- Progettazione organizzativa: l’individuo nell’organizzazione, la microstruttura, la macrostruttura, l’organizzazione nel contesto;
- Il processo decisionale e la modellistica dei problemi gestionali: le decisioni nelle organizzazioni, il processo decisionale, il ruolo del tempo;
- Elementi di base di contabilità generale e di contabilità manageriale. Tecniche di base per affrontare decisioni di breve termine
TESTI/BIBLIOGRAFIA
G. Spina, La gestione dell’impresa, Etas libri
Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, Il bilancio Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, Mc Graw Hill
Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, Sistemi di controllo Analisi economiche per le decisioni aziendali, Mc Graw Hill
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento presso l'ufficio numero 7, palazzina Delfino, Campus, Savona
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail
Commissione d'esame
SIMONA SACONE (Presidente)
SILVANO CINCOTTI
MARCO RABERTO
CECILIA CATERINA PASQUALE
STEFANIA TESTA
SILVIA MASSA
SILVIA SIRI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni online su piattaforma Teams
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020
ESAMI
Modalità d'esame
Prova scritta e prova orale
Modalità di accertamento
L'esame scritto valuterà la capacità di risolvere esercizi e problemi di contabilità generale e analitica che possono comprendere, ad esempio, sistemazione delle principali voci del bilancio di esercizio all'interno degli schemi di stato patrimoniale e conto economico, calcolo e valutazione dei principali indici di bilancio, valutazioni di profittabilità di un portafoglio prodotti, valutazioni di make or buy, calcolo del break-even point. Il superamento della prova scritta è vincolante per accedere all'orale.
L’esame orale permetterà di accertare l'effettiva comprensione dei temi proposti nel corso con maggiore riferimento ai temi di organizzazione e teoria delle decisioni.
La valutazione dell'elaborato scritto si focalizzerà sulla chiarezza espositiva e sulla correttezza esecutiva degli esercizi proposti. La valutazione della prova orale si baserà soprattutto sulla capacità di ragionamento critico sui temi proposti, sulla qualità dell’esposizione e sull’utilizzo corretto del lessico specialistico
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità :
nessuna