GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce allo studente le nozioni e gli strumenti economico-gestionali atti a misurare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse nei sistemi logistici e produttivi
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con svolgimento di esercizi in aula.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Punto di Pareggio in regime deterministico e in regime di incertezza.
Analisi dei tempi aziendali e determinazione dei coefficienti di utilizzo delle risorse.
Criteri di valutazione degli investimenti in regime deterministico e stocastico.
Introduzione alle tecniche di previsione della domanda.
Gestione dei materiali a scorta.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
W.G. Sullivan, E.M. Wicks, J.T. Luxhoj, Economia Applicata all‘Ingegneria , 2006 Pearson Education Srl
Le dispense del corso riportano anche ulteriori riferimenti bibliografici.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
Commissione d'esame
ROBERTO RAZZOLI (Presidente)
GIOVANNI BERSELLI
STEFANO SACCARO
LUCIA CASSETTARI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con svolgimento di esercizi in aula.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame scritto e orale.
Modalità di accertamento
Nel corso delle lezioni sono proposti agli studenti delle prove parziali e delle esercitazioni guidate per valutare il livello di apprendimento in itinere.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
18/02/2021 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
18/02/2021 | 09:30 | SAVONA | Esame su appuntamento | |
16/06/2021 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
01/07/2021 | 09:30 | SAVONA | Scritto | |
17/09/2021 | 09:30 | SAVONA | Esame su appuntamento |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità :
Non sono richieste propedeuticità oltre alla conoscenza della matematica di base.