SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
PRESENTAZIONE
La disciplina dei "Sistemi Elettrici per l'Energia" è di fondamentale importanza nel bagaglio culturale di un ingegnere industriale, che necessita di nozioni approfondite in tema di produzione, distribuzione ed utilizzo di energia elettrica e che deve saper gestire in modo ottimizzato dal punto di vista economico processi e lavorazioni basate sull'utilizzo dell'elettricità.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della teoria dei circuiti e degli aspetti funzionali dei sistemi elettrici, con l'obiettivo di far cogliere i legami tra i principi di carattere generale, la realtà fisica dei fenomeni descritti e le applicazioni tecnologiche
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della teoria dei circuiti e degli aspetti funzionali dei sistemi elettrici, con l'obiettivo di far cogliere i legami tra i principi di carattere generale, la realtà fisica dei fenomeni descritti e le applicazioni a livello industriale.
Tali conoscenze di base saranno poi indispensabili all'allievo interessato ad orientare il successivo percorso formativo nel settore dell'ingegneria energetica, dal momento che l'approfondimento di tematiche oggi di forte interesse industriale e sociale, quali la modellistica delle fonti energetiche rinnovabili, le smart grid ed i sistemi di gestione energetica automatizzata non possono prescindere dalla base culturale fornita dal corso di Sistemi Elettrici per l'Energia.
PREREQUISITI
Conoscenze di base dell'algebra lineare, numeri complessi ed equazioni differenzaili.
Modalità didattiche
Il corso è organizzato intervallando le lezioni teoriche con momenti di applicazione dei concetti illustrati su circuiti di test, con livelli di difficoltà differenziati.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Reti elettriche lineari in regime stazionario, circuiti elettrici, modelli ed elementi circuitali. Metodi di studio delle reti elettriche, leggi di Kirchhoff, teoremi di Thevenin, Norton e Tellegen. Proprietà generali dei circuiti lineari.
Reti lineari in transitorio, carica e scarica di condensatori e induttori, risposta di circuiti lineari ad ingressi particolari.
Reti elettriche in regime sinusoidale. Fasori. Potenza ed energia in regime sinusoidale. Risonanze serie e parallelo. Rifasamento e compensazione della potenza reattiva.
Sistemi trifase. Rete monofase equivalente. Misure di grandezze elettriche.
Concetti fondamentali di ingegneria dei sistemi elettrici. Principali componenti di un sistema elettrico e loro modellistica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Charles K. Alexander, Matthew N. O. Sadiku, “Circuiti Elettrici”, McGraw-Hill Companies, 2008, ISBN: 8838664218.
M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio, "Lezioni di Elettrotecnica", Vol. I - Elettrotecnica Generale, progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio, Bologna.
M. Fauri, F. Gnesotto, G. Marchesi, A. Maschio, "Lezioni di Elettrotecnica", Vol. III - Esercitazioni, progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio, Bologna.
A. Andreotti, S. Celozzi, G. Fabricatore, L. Verolino, "Esercizi e complementi di elettrotecnica", progetto Leonardo, Società Editrice Esculapio, Bologna.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti sono ricevuti nell'arco del periodo di lezione e al di fuori dello stesso previo appuntamento da concordare con il docente, direttamente o tramite interazione telefonica o e-mail ai riferimenti forniti dal docente in aula.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (e-mail: massimo.brignone@unige.it)
Commissione d'esame
FEDERICO DELFINO (Presidente)
RENATO PROCOPIO (Presidente Supplente)
MASSIMO BRIGNONE (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso è organizzato intervallando le lezioni teoriche con momenti di applicazione dei concetti illustrati su circuiti di test, con livelli di difficoltà differenziati.
INIZIO LEZIONI
Settembre 2018
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale, all'interno della quale sarà anche richiesto all'allievo di risolvere circuiti in regime stazionario, in evoluzione dinamica o in regime sinusoidale (monofase o trifase).
Modalità di accertamento
La modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente si basa in parte sulla continua interazione in aula durante lo svolgimento del corso, ed in particolare della parte pratica di risoluzione circuiti, e trova il suo meccanismo di quantificazione finale nello svolgimento dell'esame orale.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2021 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
08/07/2021 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale | |
09/09/2021 | 09:00 | SAVONA | Scritto + Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità :
Avere sostenuto gli esami fondamentali di matematica, geometria e fisica del primo anno di corso.