ANALISI MATEMATICA 2
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce i principali strumenti dell'analisi matematica per funzioni di due o piu’ variabili e le nozioni di base su spazi di probabilita’ e variabili aleatorie e di sviluppare la capacita' di comprendere ed esprimersi usando, per le applicazioni, il linguaggio introdotto
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Da Martedi' a Giovedi' su appuntamento
Commissione d'esame
OTTAVIO CALIGARIS (Presidente)
FRANCO BAMPI
MAURIZIO SCHENONE
CLAUDIO CARMELI (Presidente Supplente)
ROBERTO CIANCI (Presidente Supplente)
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta dura due ore e consiste di due problemi sugli argomenti dell'insegnamento.
L'esito della prova scritta non preclude la partecipazione alla prova orale, ma concorre alla valutazione finale.
La prova orale consiste di una serie di problemi e domande sugli argomenti dell'insegnamento. La valutazione finale tiene in considerazione sia la valutazione della prova scritta che l'esito della prova orale.
Alternativamente alla prova scritta, lo studente può sostenere le prove in itinere previste durante il periodo di lezioni.
Modalità di accertamento
La prova scritta e la prova orale valutano che lo studente conosca e sappia derivare i metodi e gli strumenti svolti a lezione. Concorrono alla valutazione finale la qualita' dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacita' di ragionamento.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2021 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
22/06/2021 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
06/07/2021 | 09:00 | SAVONA | Scritto | |
14/09/2021 | 09:00 | SAVONA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Il corso presuppone la conoscenza dei i contenuti di Analisi Matematica 1 ed Elementi di Matematica per l'Ingegneria