CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE E CHIMICA FARMACEUTICA I (C.I.)
- FARMACIA 8452 (coorte 2018/2019)
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
- CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795
- FARMACIA 8452 (coorte 2018/2019)
- TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. II (LM FAR) 67522
- CHIMICA FARMACEUTICA II E CHIMICA TOSSICOLOGICA (C.I.) 80337
- TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. I (CON ESERC)(LM FAR) 67449
PRESENTAZIONE
Il corso integrato prende in esame le fasi del processo di "drug discovery" per poi analizzare in maniera sistematica le correlazioni struttura-attivita' delle varie classi di agenti chemioterapici e degli ormoni peptidici e steroidei.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi formativi del corso includono la descrizione degli approcci attualmente utilizzati nel processo di identificazione di nuovi farmaci e l'analisi sistematica delle correlazioni struttura-attività dei chemioterapici (antibatterici, antivirali e antitumorali) e degli ormoni (steroidei e peptidici). Tali conoscenze fanno parte del bagaglio culturale che caratterizza la figura professionale del farmacista.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
La prima parte dell’insegnamento (Chimica farmaceutica generale) è focalizzata sugli approcci di progettazione e sviluppo del farmaco con particolare attenzione alle metodiche di modellistica molecolare e di sintesi combinatoriale.
La seconda parte dell’insegnamento (Chimica farmaceutica 1) tratta in modo sistematico le correlazioni struttura-attività, le strategie sintetiche e le caratteristiche farmacocinetiche/farmcodinamiche delle varie classi di chemioterapici (antibatterici, antiprotozoari, antimicotici, anitivirali e antitumorali) e degli ormoni steroidei e peptidici.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Foye's. Principi di chimica farmaceutica. Piccin
Wilson & Gisvold. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana
Gasco, Gualtieri, Melchiorre. Chimica faramceutica. Casa Editrice Ambrosiana
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento.
Commissione d'esame
ANDREA SPALLAROSSA (Presidente)
BRUNO TASSO
SILVIA SCHENONE
FRANCESCA MUSUMECI
CHIARA BRULLO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
ESAMI
Modalità d'esame
Colloquio orale
Modalità di accertamento
L'esame mira a valutare l'apprendimento, le capacità comunicative e di giudizio dello studente.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |