LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA II (TTMI)
PRESENTAZIONE
Il corso introduce alla storia della cultura e della letteratura spagnola tra fine Ottocento e inizio Novecento, con particolare riferimento alla produzione letteraria della cosiddetta “Edad de plata” della letteratura spagnola (1898-1939), e dunque le generazioni del '98, del '14 e del '27.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente:
- conosce l’evoluzione della storia della letteratura spagnola da fine Ottocento agli inizi del Novecento.
- sa leggere e tradurre i testi letterari proposti
- è in grado di contestualizzare un’opera letteraria o un testo proposto
- sa commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata
- conosce le epoche letterarie e i contesti storico-politico e culturale nei quali esse si sono sviluppate
- sa mettere in relazione le grandi correnti culturali europee con le opere e gli autori studiati.
Modalità didattiche
36 ore di lezioni frontali in lingua spagnola, studio individuale dei libri in bibliografia, studio del materiale offerto su aulaweb. Particolare rilievo verrà dato alla lettura, al commento e all’analisi dei testi proposti.
Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il corso
si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Gli studenti sono invitati a verificare su aulaweb eventuali indicazioni supplementari.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Modernismo e '98 (Miguel de Unamuno, Ramón María del Valle Inclán, Pío Baroja, Antonio Machado).
Novecentismo, avanguardie e "generación del '14" (Juan Ramón Jiménez, José Ortega y Gasset, Ramón Gómez de la Serna).
La generazione del '27, la Repubblica e la Guerra Civile (Federico García Lorca, Rafael Alberti, José Moreno Villa, Pedro Salinas, Luis Cernuda, Vicente Aleixandre, Dámaso Alonso, Miguel Hernández).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
La bibliografia per gli studenti frequentanti e non frequentanti verrà comunicata prima dell’inizio del corso su aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Controllare l'orario di ricevimento sulla pagina della docente. Finché perdurerà lo stato di emergenza sanitaria, il ricevimento studenti si svolgerà su Teams, previo appuntamento da concordare via mail.
Commissione d'esame
ALESSIA CASSANI (Presidente)
MARCO SUCCIO
MICHELE PORCIELLO (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
36 ore di lezioni frontali in lingua spagnola, studio individuale dei libri in bibliografia, studio del materiale offerto su aulaweb. Particolare rilievo verrà dato alla lettura, al commento e all’analisi dei testi proposti.
Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il corso
si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Gli studenti sono invitati a verificare su aulaweb eventuali indicazioni supplementari.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale in spagnolo sugli argomenti oggetto del corso. Durante l’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche generali e anche di sapere commentare e inquadrare i testi letterari che verranno proposti (previamente analizzati a lezione). Si valuterà positivamente la capacità di rielaborare criticamente i contenuti studiati e di stabilire collegamenti e analogie tra opere, autori e correnti letterarie.
Modalità di accertamento
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, tradurre, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Gli studenti dovranno dimostrare di:
- Conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica della letteratura spagnola dei periodi studiati;
- Sapere commentare e analizzare i testi letterari proposti e contestualizzarli;
- Comprendere i testi originali, la letteratura primaria e secondaria sui temi proposti.