LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (LM)
PRESENTAZIONE
Corso di 12 CFU comprendente modulo teorico, esercitazioni di interpretazione consecutiva, traduzione di linguaggio guiridico ed economico-finanziario tra lo spagnolo e l'italiano.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo è di fornire ai discenti gli strumenti necessari per l’analisi metalinguistica e di approfondimento di particolari settori specialistici al fine di tradurre e interpretare nella combinazione linguistica spagnolo-italiano-spagnolo. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da traduttori, interpreti ed esperti linguistici.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano le basi teoriche e pratiche della traduzione e dell’interpretazione, con particolare riferimento per la traduzione giuridica ed economica e l'interpretazione consecutiva e di tribunale. L'obiettivo è che gli studenti acquisiscano una buona competenza metatraduttiva, tecniche e strumenti adeguati per affrontare in maniera adeguata ed efficace un incarico di traduzione specializzata e un incarico di interpretazione in tutte le loro fasi, e una solida capacità di autovalutazione e di riflessività in contesti complessi.
Obiettivi di apprendimento
Conoscere e comprendere le sfide della traduzione e dell’interpretazione in una prospettiva integrata e basandosi sul binomio problema-strategia.
Conoscere la situazione professionale e di mercato della traduzione e dell’interpretazione, con particolare riferimento alla deontologia professionale.
Saper individuare e classificare le strategie traduttive applicate da altri e da sé stessi in un’ottica di valutazione tra pari e autovalutazione.
Lo studente sarà in grado di
- saper analizzare criticamente i testi e i discorsi presentati sia intralinguisticamente sia interlinguisticamente;
- affrontare testi e discorsi in maniera pragmaticamente adeguata;
- applicare le conoscenze e strumenti acquisiti in maniera funzionale ai diversi contesti.
PREREQUISITI
Nessuno
Modalità didattiche
Lezioni frontali, team work ed esercitazioni di traduzione e interpretazione.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Modulo teorico: teoria e prassi dell'interpretazione di tribunale, con avviamento alla tecnica di interpretazione consecutiva tra lo spagnolo e l'italiano. Nel corso del semestre verranno svolte alcune simulazioni di udienze durante le quali gli studenti interverranno a turno come interpreti.
Linguaggio giuridico: esercitazioni di traduzione e documentazione terminografica da svolgersi su testi specializzati e semispecializzati rappresentativi di diversi generi e tipologie testuali (ad esempio contratti, ecc.), anche con l'uso di strumenti di traduzione assistita, costantemente affiancate e completate da una riflessione traduttologica.
Linguaggio economico-finanziario: esercitazioni di traduzione e documentazione terminografica da svolgersi su testi specializzati e semispecializzati rappresentativi di diversi generi e tipologie testuali (ad esempio testi di marketing, bilanci, ecc.), anche con l'uso di strumenti di traduzione assistita, costantemente affiancate e completate da una riflessione traduttologica.
Interpretazione: esercitazioni di interpretazione consecutiva e traduzione a vista da e verso lo spagnolo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Garofalo, G. Géneros discursivos de la justicia penal. Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traducción, Milano: FrancoAngeli, 2009.
Garofalo, G. La insoportable levedad del acusar: El lenguaje de la valoración en las querellas de la Fiscalía Superior de Cataluña contra Carme Forcadell i Lluís, , Milano: FrancoAngeli, 2018.
Rudvin, M. e Spinzi C., L’interprete giuridico. Profilo professionale e metodologie di lavoro. Roma: Carocci: 2015.
Ulteriori materiali saranno resi disponibili su Aulaweb a inizio corso.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Nel primo semestre su appuntamento via Teams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Commissione d'esame
ELENA ERRICO (Presidente)
MATTEO ANFUSO
MARCO CIPOLLONI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, team work ed esercitazioni di traduzione e interpretazione.
INIZIO LEZIONI
Corso annuale
ESAMI
Modalità d'esame
Modulo teorico: controllo orale costituito da una simulazione di interpretazione di tribunale e da una domanda teorica.
Traduzione giuridica: una prova dallo spagnolo all’italiano e una dall’italiano allo spagnolo, dopo la verifica dei fascicoli (“carpetas”) personali dei singoli studenti, che dovranno contenere le attività assegnate da entrambe le docenti durante il corso e i lavori svolti a lezione.
Traduzione economico-finanziaria: una prova dallo spagnolo all’italiano e una dall’italiano allo spagnolo, dopo la verifica dei fascicoli (“carpetas”) personali dei singoli studenti, che dovranno contenere le attività assegnate da entrambe le docenti durante il corso e i lavori svolti a lezione.
Interpretazione: controllo orale costituito da una prova di consecutiva spagnolo-italiano di circa 3-4 minuti e una traduzione a vista italiano-spagnolo.
Il voto finale sarà dato dalla media delle prove del modulo teorico (25%) e delle esercitazioni (75%).
Modalità di accertamento
Nella valutazione si terrà conto dei seguenti aspetti: adeguatezza e funzionalità; accuratezza, precisione e affidabilità sia dei contenuti sia dal punto di vista formale (per esempio: aspetti paralinguistici e paraverbali nella prova di interpretazione; aspetti legati al formato e alla gestione dell’incarico nel caso della traduzione).
Valutazioni dell'andamento del percorso di apprendimento realizzate mediante molteplici strumenti: in progress (attraverso strumenti e metodi quali la valutazione tra pari durante l'apprendimento a distanza, correzioni di prodotti sia scritti sia orali, feedback di esterni nel caso di simulazioni, ecc.) e con prove finali sia scritte sia orali.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/05/2021 | 11:30 | GENOVA | Orale | Appelli di: Lingua spagnola 3 MT (65229) – LCM scritto Lingua e traduzione spagnola 3 MT (65323) – TTMI scritto Lingua spagnola 1 LM MT (55926) - LM37/38 scritto Linguistica spagnola (55962) - LM94 scritto Lingua e traduzione spagnola 2 MT (64044) - LM94 orale A seconda del numero di iscritti potranno essere organizzati due turni (1° dalle 11.30 alle 13.30, 2° dalle 14.00 alle 16.00). Gli studenti verranno informati in tempo utile della suddivisione. L'orario dell'appello Lingua e traduzione spagnola 2 LM MT verrà concordato con i candidati. Gli studenti laureandi dovranno inviarmi una dichiarazione del relatore sullo stato di avanzamento della tesi. |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Traduzione giuridica | |
01/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Traduzione economica | |
01/06/2021 | 09:00 | GENOVA | tec-sc | |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Ho messo "compitino" perchè il sistema mi dava un errore e non riuscivo a correggerlo, ma si tratta naturalmente di una prova orale. |
01/07/2021 | 09:30 | GENOVA | MT LM94 | Esame orale |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione | |
22/07/2021 | 09:30 | GENOVA | MT LM94 | Esame orale |
06/09/2021 | 09:30 | GENOVA | MT LM94 | Esame orale |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Traduzione giuridica | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Traduzione economica | |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione | |
21/09/2021 | 09:30 | GENOVA | MT LM94 | Esame orale |
29/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione |
ALTRE INFORMAZIONI
Nel 1° semestre il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Nel 2° semestre, salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni si svolgeranno invece in presenza.