LETTERATURA E CULTURA INGLESE MOD.1
6 CFU al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
I corsi, comprensivi di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di aspetti e momenti della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento alla fine del Novecento, nonché del dibattito critico e storiografico che ha accompagnato la formazione del canone e le sue recenti revisioni.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti che frequenteranno le lezioni e studieranno i materiali in programma aumenteranno la loro consapevolezza delle linee di sviluppo della letteratura dell' Ottocento. In particolare approfondiranno la loro conoscenza della produzione letteraria della fine dell'Ottocento, e impareranno ad analizzare le caratteristiche formali e tematiche di un piccolo corpus di testi narrativi con relativa bibliografia critica. Miglioreranno, in conclusione, le loro capacità analitiche e critiche.
Modalità didattiche
Nel corso del semestre si alterneranno lezioni frontali, introduttive al periodo, alle tematiche e agli autori trattati, e incontri di tipo seminariale dedicati all'analisi di singoli raccolti e relativi materiali critici.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il modulo The Late Nineteenth Century: The Shorter Fiction prende in esame una selezione di racconti e novelle prodotti nell'ultimo quarto dell'Ottocento e primissimo Novecento riconducibili alla temperie estetico decadente -- dai racconti fantastici di Vernon Lee al gotico 'imperiale' di Kipling, o la fiction breve di Henry James, Ernest Dowson e Arthur Symons. Si propone di riflettere sul ruolo della narrativa breve a fine Ottocento, oltreché sulle tematiche fin de siècle che essa si trova ad intercettare/articolare.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Gli studenti che svolgeranno il lavoro preparatorio previsto e parteciperanno attivamente alle attività didattiche dovranno studiare la selezione di racconti e relativi materiali critici e di contesto che verrà resa disponibile in aulaweb.
Per gli altri studenti viene predisposto un programma diverso, più adatto allo studio individuale, che prevede l'approfondimento di A) Arthur Symons, Spiritual Adventures, e di B) un'altra raccolta di short stories a scelta tra Rudyard Kipling, The Phantom Rickshaw and Other Tales; Ernest Dowson, Dilemmas; Henry James, Terminations; accompagnate da materiali critici relativi a queste opere e al contesto letterario e culturale. Il dettaglio della bibliografia critica verrà divulgato in aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per informazioni aggiornate relative all'orario di ricevimento della Prof. Villa si veda la bacheca della pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2086
Commissione d'esame
LUISA VILLA (Presidente)
LAURA COLOMBINO
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente Supplente)
DENYS EDWARD JONES (Supplente)
ANNA SBORGI (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Nel corso del semestre si alterneranno lezioni frontali, introduttive al periodo, alle tematiche e agli autori trattati, e incontri di tipo seminariale dedicati all'analisi di singoli raccolti e relativi materiali critici.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni di questo insegnamento inizieranno martedì 29 settembre, ore 14-15 (su TEAMS)
e si terranno secondo il seguente orario:
lunedì 15-17; martedì 14-15.
ESAMI
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti la valutazione avverrà tramite relazione scritta/guided report (50%) e prova di esame sul resto del programma (50%).
A seconda dell'evolversi della situazione sanitaria, la prova di esame potrà essere scritta o orale.
Modalità di accertamento
PROVA DI ESAME: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi previsti dal programma e la bibliografia critica, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari. Sarà valutata anche la sua capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese.
RELAZIONE SCRITTA/guided report:
Lo studente che ha frequentato attivamente le lezioni dovrà dimostrare di saper articolare un percorso di lettura di un testo narrativo selezionato dalla docente e diverso da quelli discussi in classe. Dovrà mostrare di saper svolgere una circoscritta attività di ricerca bibliografica, e di saper utilizzare detto materiale critico reperito e collegare il racconto agli argomenti trattati a lezione. Sarà valutata anche la sua capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese.
Lo studente che non parteciperà alle lezioni e non svolgerà regolarmente le attività previste nel corso del semestre dovrà svolgere un guided report su una tematica (indicata dalla docente) della raccolta di racconti (punto B del programma) da lui/lei prescelta. Dovrà mostrare di saper svolgere una circoscritta attività di ricerca bibliografica, e di saper utilizzare detto materiale critico nell'analisi dei testi narrativi. Sarà valutata anche la sua capacità di esprimersi efficacemente in lingua inglese.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello riguarda esclusivamente i programmi 2019-20. Si svolgerà, con tutta probabilità, a distanza sulla piattaforma TEAMS in forma orale. Gli iscritti all'appello riceveranno qualche giorno prima dell'esame tutte le informazioni necessarie via posta elettronica. La scadenza per iscriversi all'appello è sette giorni prima dell'appello stesso. |
10/06/2021 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Appello ordinario sui seguenti programmi di esame: Letteratura inglese LM, mod. 1: programma 2020-21 Letteratura inglese II, Fraz. A (LCM): programma 2019-20 Letteratura inglese I (TTMI): programma 2019-20 Letteratura inglese III (LCM): programma 2020-2021 Salvo contrordini legati alla situazione sanitaria, l'appello si svolgerà in forma scritta, in aula 15 (Albergo dei Poveri). Iscrizione all'esame: almeno una settimana prima dell'appello. |
01/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Appello ordinario sui seguenti programmi di esame: Letteratura inglese LM, mod. 1: programma 2020-21 Letteratura inglese II, Fraz. A (LCM): programma 2019-20 Letteratura inglese I (TTMI): programma 2019-20 Letteratura inglese III (LCM): programma 2020-2021 Salvo contrordini legati alla situazione sanitaria, l'appello si svolgerà in forma scritta, in aula 15 (Albergo dei Poveri). Iscrizione all'esame: almeno una settimana prima dell'appello. |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. L’iscrizione al corso va fatta tramite registrazione in Aulaweb e l’iscrizione agli esami sul sito di ateneo (www.unige.it)
Questo programma è valido fino a febbraio 2022.