LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA MOD.1
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento intende fornire conoscenze approfondite sulla storia culturale e letteraria di Madrid. Allo stesso tempo verranno forniti allo studente strumenti teorici utili a una corretta interpretazione del rapporto spazio/letteratura.
Modalità didattiche
36 h di lezione online su Teams nel I semestre. il corso si terrà in lingua spagnola.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso si propone di ripercorre l'evoluzione storica e letteraria della capitale di Spagna, vero centro nevralgico dello sviluppo culturale della penisola iberica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per studenti frequentanti:
-Appunti delle lezioni
-Materiale caricato su aulaweb
-Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Editoriale Le Lettere, 2020.
-----
Bibliografia per studenti non frequentanti:
-Materiale caricato su aulaweb
-Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Editoriale Le Lettere, 2020.
-Paulino Masip, El diario de Hamlet García, Visor libros, 2001.
-Manuel Longares, Romanticismo, Letras Hispánicas - Ediciones Cátedra, 2008.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Consultare la pagina personale del docente sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
LEZIONI
Modalità didattiche
36 h di lezione online su Teams nel I semestre. il corso si terrà in lingua spagnola.
INIZIO LEZIONI
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale a fine corso. L'esame sarà in lingua spagnola.
Modalità di accertamento
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di sapersi muovere tra i diversi argomenti oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari e storici.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato ai laureandi e si svolgerà online su Teams. |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | 18 gennaio 2021 ore 9,00 (aula 18 AdP) 8 febbraio 2021 ore 14,00 (aula 18 AdP) 9 giugno 2021 ore 9,00 (aula 14 AdP) 30 giugno 2021 (aula 1 AdP) Importante: le aula indicate saranno valide solo nel caso in cui la situazione sanitaria permetta lo svolgimento degli esami in presenza. In caso contrario, gli esami si svolgeranno online su Teams e le istruzioni saranno inviate agli iscritti qualche giorno prima dell’appello. Per quanto riguarda gli esami in presenza, gli studenti devono presentarsi puntuali all'appello, muniti di badge elettronico o documento d'identità. |
30/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | 18 gennaio 2021 ore 9,00 (aula 18 AdP) 8 febbraio 2021 ore 14,00 (aula 18 AdP) 9 giugno 2021 ore 9,00 (aula 14 AdP) 30 giugno 2021 (aula 1 AdP) Importante: le aula indicate saranno valide solo nel caso in cui la situazione sanitaria permetta lo svolgimento degli esami in presenza. In caso contrario, gli esami si svolgeranno online su Teams e le istruzioni saranno inviate agli iscritti qualche giorno prima dell’appello. Per quanto riguarda gli esami in presenza, gli studenti devono presentarsi puntuali all'appello, muniti di badge elettronico o documento d'identità. |