LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA II
9 CFU al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
9 CFU al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
6 CFU al 2° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA
9 CFU al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA
PRESENTAZIONE
Tradizione e Innovazione nella poesia angloamericana contemporanea
L’insegnamento riguarda la letteratura e cultura angloamericana della seconda metà del xx secolo e il suo contesto storico. Saranno trattate opere letterarie, artistiche, musicali e cinematografiche che illustrano la portata innovativa e le trasformazioni culturali dei decenni successivi alla seconda guerra mondiale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'insegnamento, lo studente :
- avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secoli XIX e XX;
- saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi;
- saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche.
PREREQUISITI
L’insegnamento è impartito in inglese, pertanto è necessario un buon livello di conoscenza della lingua (B2 o superiore)
Lo studente avrà preferibilmente già seguito un insegnamento di Letteratura e cultura angloamericana. Tuttavia, una buona formazione critica e l'interesse personale possono ovviare ad eventuali lacune specifiche.
Modalità didattiche
Lezioni frontali e interattive in inglese.
Attività seminariali e di gruppo.
Gli studenti si iscrivono al corso su Aulaweb, dove troveranno appunti, link, documenti, news ecc.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Tradizione e innovazione nella poesia angloamericana della seconda metà del Novecento.
La portata rivoluzionaria della Beat Generation.
La rivoluzione degli Anna Sessanta
L'Interazione USA-UK nell'ambito delle arti, della musica, della moda.
Una parte del programma (18 ore) sarà svolta dal Prof. Bellini sul romanzo americano contemporaneo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per la parte della Prof. Michelucci una raccolta di testi da lei curata che sarà disponibile in aulaweb a partire da febbraio 2021.
Per la parte del Prof. Ferracci sul romanzo contemporaneo le indicazioni bibliografiche saranno disponibili in aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Visualizzabile sul sito www.lingue.unige.it (Stefania Michelucci).
Commissione d'esame
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
PAOLA ANNA NARDI (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali e interattive in inglese.
Attività seminariali e di gruppo.
Gli studenti si iscrivono al corso su Aulaweb, dove troveranno appunti, link, documenti, news ecc.
INIZIO LEZIONI
La prima lezione avrà
Le lezioni iniziano regolarmente la prima settimana del secondo semestre e precisamente:
Prof. Michelucci: Letteratura Americana II e III, LCM, martedì 16 febbraio 2021, ore 10-12, canale Teams Letteratura e Cultura Americana II e III, codice 0zfjvz3
Prof. Ferracci: giovedi 18 febbraio, ore 17-19, canale Teams Letteratura e Cultura Americana II e III, corso di 18 ore per 9 CFU (Michelucci + Ferracci), codice bl0kuiv
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame sarà orale e verterà su testi e argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a prenotarsi per presentazioni individuali e di gruppo alla fine del corso che esonerano da una terza parte dell'esame.
Modalità di accertamento
Capacità di intervento e di interazione, abilità di interpretazione critica dei testi, ablitià di studio e di lavoro autonomo e di team per le presentazioni indiviudali e di gruppo.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/06/2021 | 16:30 | GENOVA | Orale | The exam will take place on Microsoft Teams (same Team used during the course). |
25/06/2021 | 16:30 | GENOVA | accettazione online | The exam will take place on Microsoft Teams (same Team used during the course). |
26/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | The exam will take place on Microsoft Teams (same Team used during the course). |
26/07/2021 | 09:00 | GENOVA | accettazione online | The exam will take place on Microsoft Teams (same Team used during the course). |