DIDATTICA DELLE LINGUE
6 CFU al ° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso affronta i temi relativi all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue straniere.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di presentare la disciplina della glottodidattica e i suoi strumenti, con particolare riferimento alle tecnologie e alla produzione di contenuti multimediali
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento, lo studente:
- Conoscerà i principali concetti della ricerca sull’educazione linguistica;
- Conoscerà i principali modelli e le teorie dell'appropriazione linguistica;
- Sarà in grado di interpretare il Quadro Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscerà le differenze tra le diverse abilità linguistiche
- Sarà in grado di valutare e progettare attività volte allo sviluppo delle diverse abilità tenendo conto delle teorie di riferimento, del Quadro Comune e delle peculiarità delle abilità stesse;
PREREQUISITI
Basi di Linguistica Generale.
Modalità didattiche
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte generale (per 6 cfu)
Principali teorie dell’apprendimento della LS/2
Interlingua e fattori che influiscono sull'apprendimento della LS/2
Competenza Comunicativa
Il Quadro Comune Europeo
Approccio Comunicativo
Le abilità linguistiche
Unità didattica
Metodi (per 9 cfu)
Approccio per task
CLIL
Total Physical Response
Approccio lessicale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Sarà indicata all'inizio delle lezioni
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
SIMONE TORSANI (Presidente)
CATERINA BRAGHIN
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb
INIZIO LEZIONI
Come da calendario
ESAMI
Modalità d'esame
- Test informatizzato - 20 domande a scelta multipla sulla bibliografia del corso (soglia minima 12 risposte corrette) - max 12 punti
- Esame scritto - 2 domande aperte sulla bibliografia del corso - max 8 punti (elementi della valutazione: correttezza delle informazioni; qualità dell'argomentazione)
- Esame scritto - Progettazione di unità didattica - max 10 punti (elementi della valutazione: correttezza delle scelte metodologiche alla luce delle teorie linguistiche e didattiche)
NB. Le modalità d'esame potranno variare a seconda delle disposizioni di Ateneo.
I dettagli delle diverse prove saranno pubblicati sulla pagina del corso su Aulaweb
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Le modalità degli esami sono indicate sulla pagina Aulaweb del corso Si prega di contattare il docente per dubbi L'appello inizierà alle ore 10 e nei giorin precedenti sarà inviata una comunicazione con le indicazioni per la prova |
21/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Le modalità degli esami sono indicate sulla pagina Aulaweb del corso Si prega di contattare il docente per dubbi L'appello inizierà alle ore 10 e nei giorin precedenti sarà inviata una comunicazione con le indicazioni per la prova |
08/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Ore 10 aula H Polo didattico |
29/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Ore 10 aula H Polo didattico |
ALTRE INFORMAZIONI
Maggiori dettagli sul programme e sulla prova fonale saranno pubblicati sulla pagina Aulaweb del corso