LINGUA PORTOGHESE I
6 CFU al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
6 CFU al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA
6 CFU al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA
PRESENTAZIONE
L'ARTE DEL RACCONTO - lettura e commento di racconti scelti di autori portoghesi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del Corso è quello di fornire gli strumenti (fonetica – grammatica – sintassi) per acquisire una competenza linguistica di base (orale e scritta) che permetta agli studenti di raggiungere una corretta attività comunicativa in lingua portoghese (livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo).
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento si propone di :
- presentare alcuni autori importanti nel panorama della letteratura portoghese;
- consolidare la capacità di leggere e comprendere dei brevi racconti in lingua portoghese;
- sviluppare capacità di interpretazione e critica;
- consolidare un uso corretto della sintassi e della grammatica portoghese.
Modalità didattiche
- Lettura (a casa e in aula) e commento orale dei racconti oggetto di studio;
- Creazione di schede di lettura;
- Esercizi di vocabolario e grammatica;
- Visione di materiale audiovisuale .
PROGRAMMA/CONTENUTO
- L'arte del racconto: lettura e commento di racconti scelti dei seguenti autori : Eça de Queirós, Camilo Castelo Branco, Alves Redol, Alice Vieira, Manuel Alegre, Altino do Tojal, Maria Judite de Carvalho, Mia Couto, Eduardo Agualusa, Clara Ferreira Alves, Rodrigues Miguéis, Mário Dionísio, Natália Correia, José Saramago, Mário Cláudio, Sophia de Mello Breyner Andresen.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale del Corso verrà fornito agli studenti durante le lezioni, per cui è consigliata la frequenza.
Bibliografia e dispensa saranno disponibili in un secondo tempo.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Consultare la pagina personale nel sito di Dipartimento
Commissione d'esame
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)
MARIA DULCE PAULINO GOMES CORREIA (Presidente)
ELIZABETH RUCHTI
LEZIONI
Modalità didattiche
- Lettura (a casa e in aula) e commento orale dei racconti oggetto di studio;
- Creazione di schede di lettura;
- Esercizi di vocabolario e grammatica;
- Visione di materiale audiovisuale .
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |