DOVERI E RESPONSABILITÀ DEGLI AS E DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI, TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ED ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE.
PRESENTAZIONE
Il corso copre la materia del diritto di famiglia.
Gli argomenti affrontati a lezione non esauriscono il programma indicato on line.
Il taglio delle lezioni è pensato per studenti intenzionati a svolgere una professione nell'ambito dei servizi sociali.
Il corso, di 6 crediti (36 ore), terminerà entro la fine di aprile.
Il pre-appello, aperto a tutti gli studenti, si terrà entro la prima settimana di maggio.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso copre l'intera materia del diritto di famiglia. Il corso analizzerà gli argomenti più attuali e interessanti nella prospettiva del corso di laurea in Servizio sociale
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Scopo del corso è trasmettere allo studente, oltre alle nozioni generali del diritto di famiglia, il senso della complessità del ragionamento giuridico e dell’argomentazione giuridica, tenuto in particolare conto dello sbocco professionale del corso di laurea.
Lo specifico obiettivo del corso, quindi, è quello di far sviluppare negli studenti specifiche capacità di 'problem solving', soprattutto tenuto presente che il corso ha una prospettiva spiccatamente professionalizzante.
Allo studente saranno fornite le nozioni giuridiche fondamentali della materia mediante il costante riferimento al manuale di studio.
La materia oggetto del corso di Diritto Privato II - il diritto di famiglia - sarà approfondita anche con lo studio di casi giurisprudenziali presenti sui materiali didattici indicati dal docente.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con partecipazione in presenza degli studenti e lezioni a distanza mediante l'impiego della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal docente.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il modulo riguarda la materia del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai seguenti istituti: i) matrimonio; ii) rapporti personali tra coniugi; iii) rapporti patrimoniali tra coniugi; iv) unioni di fatto; v) nullità del matrimonio; vi) separazione; vii) divorzio; viii) rapporti genitori/figli; ix) affidamento e adozione; x) nuove famiglie.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e materiali didattici per gli studenti frequentanti e non frequentanti
- G. Ferrando, Diritto di famiglia, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (tutto: circa 330 pp.)
- I materiali didattici indicati dal docente nel corso delle lezioni.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Martedì ore 15, nello studio del docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal docente.
Commissione d'esame
MARCO CAPECCHI (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con partecipazione in presenza degli studenti e lezioni a distanza mediante l'impiego della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal docente.
INIZIO LEZIONI
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame è orale eventualmente preceduto da una prova scritta da fissarsi nell'ultima settimana di lezione.
La prova scritta e l'esame orale possono essere svolti anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal docente.
Per poter sostenere Privato II (anche nel pre-appello) è indispensabile avere superato Privato I.
Modalità di accertamento
L'esame è orale eventualmente preceduto da una prova parziale scritta nelle modalità indicate dal docente.
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione da parte degli studenti della capacità di analizzare e risolvere specifiche questioni in tema del diritto di famiglia.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
02/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
30/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Per informazioni il docente è contattabile al seguente indirizzo: arrigo@economia.unige.it