GENERE, STEREOTIPI, RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
3 CFU al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
3 CFU al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
3 CFU al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
3 CFU al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
3 CFU al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA
PRESENTAZIONE
Gli studi di genere o gender studies rappresentano un approccio multidisciplinare e interdisciplinare allo studio dei significati socio-culturali della sessualità e delle identità di genere, nonché del carattere simbolicamente mediato e ritualmente sostenuto delle differenze tra uomini e donne.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Panoramica delle piu' significative teorie sociologiche sul genere, con particolare attenzione all'origine del concetto, agli stereotipi e alle rappresentazioni sociali dei ruoli ad esso legati. Approfondimento di tematiche di attualità quali: stereotipi di genere e infanzia; mercati del sesso e sessualità di genere; il corpo femminile come luogo politico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Comprendere che il genere è un prodotto della cultura umana e il frutto di un persistente rinforzo sociale e culturale delle identità. Riconoscere le interazioni che tendono a definire le differenze tra uomini e donne. Sviluppare capacità critiche secondo l’approccio gender sensitive.
Modalità didattiche
Le lezioni avranno cadenza settimanale, con alternanza del I e del II modulo. Su Aulaweb verrà inserito il calendario, che potrà subire degli aggiornamenti durante il corso. Sempre su AulaWeb sarà possibile reperire il materiale di supporto messo a disposizione dalla docenti.
Il corso di terrà in presenza o a distanza a seconda dell'andamento dell'emergenza pandemica.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L’insegnamento prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti: 1) introduzione alle nozioni di genere, sesso, orientamento sessuale e identità di genere; 2) stereotipi sessuali e sessisti; 3) il sessismo nel linguaggio e nei media; 4) differenze sessuali e genere dei corpi; 5) il genere nelle relazioni sociali, nella vita personale e lavorativa; 6) ordine di genere, eteronormatività 7) violenza di genere e sex-sismo
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I testi per tutt*, frentanti e non, saranno indicati a inizio corso e caricati sulla pagina di aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per parlare con la docente si può richiedere un appuntamento scrivendo una mail all'indirizzo: emanuela.abbatecola@unige.it Il ricevimento si terrà in presenza o tramite piattaforma teams a seconda della situazione relativa all'emergenza pandemica e ai relativi provvedimenti che verranno di volta in volta adottati. Si prega di NON scrivere nei WEEKEND e durante le FESTIVITA'. Si ricorda che è buona norma firmarsi.
Commissione d'esame
ISABEL FANLO CORTES (Presidente)
LAURA SCUDIERI
LUISA STAGI
EMANUELA ABBATECOLA
SEBASTIANO BENASSO
GIULIA ARENA
NATHALIE PARIS
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni avranno cadenza settimanale, con alternanza del I e del II modulo. Su Aulaweb verrà inserito il calendario, che potrà subire degli aggiornamenti durante il corso. Sempre su AulaWeb sarà possibile reperire il materiale di supporto messo a disposizione dalla docenti.
Il corso di terrà in presenza o a distanza a seconda dell'andamento dell'emergenza pandemica.
INIZIO LEZIONI
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Orale, in presenza o a distanza a seconda dell'andamento della Pandemia.
Modalità di accertamento
L’esame è orale. Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati dalle docenti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |