DIRITTO E PROCEDURA PENALE
PRESENTAZIONE
L' insegnamento ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte generale del diritto penale, ovvero dei principi di garanzia validi in materia penale, della sistematica del reato e della struttura del sistema sanzionatorio, della parte speciale e dei lineamenti del processo penale minorile
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Diritto e procedura penale: il sistema di diritto penale. Fonti costituzionali, internazionali e sovranazionali. Il diritto penale italiano pertinente alla laurea di servizio sociale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
in particolare l'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto penale e procedura penale con particolare riguardo alle cd. fasce deboli e ai settori in cui emerge il ruolo e l'attività dell'Assistente sociale.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
- Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il diritto penale e la struttura del sistema sanzionatorio;
- Comprendere la struttura ed i meccanismi di applicazione delle norme penali ed essere consapevoli delle loro diversificazioni;
- Identificare le diverse componenti della sistematica del reato quanto al loro sviluppo e ai loro contenuti; comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;
- Distinguere i diversi istituti di parte generale, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il processo penale;
- Individuare, comprendere e distinguere le diverse componenti del sistema sanzionatorio;
- Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di penale o alla legislazione penale complementare;
- Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni penalistiche;
- Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente.
Modalità didattiche
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 72 ore (pari a 12 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate i principi di garanzia propri del diritto penale e le componenti della sistematica del reato e del sistema sanzionatorio, della parte speciale del diritto penale, della procedura penale minorile e dell'ordinamento penitenziario con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Le lezioni del primo semestre si svolgeranno sulla piattaforma teams salvo revoca dell'emergenza sanitaria
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Prima Parte
studio del diritto penale sostanziale (parte generale) con particolare riferimento al diritto penale minorile ed alcuni settori della legislazione speciale tutela dei soggetti vulnerabili, delitti contro la libertà sessuale; disciplina dell’immigrazione; profili di responsabilità penale dell’assistente sociale)
Seconda parte
Lineamenti del procedimento penale e del processo penale con particolare riguardo al processo penale minorile, al processo di esecuzione e all’ordinamento penitenziario e alle aree di intervento
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Modulo I G. Neppi Modona -D.Petrini - B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, Torino, 2016
Modulo II G. FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013, pp.29-108; pp.173-266
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Modulo I G. Neppi Modona -D.Petrini - B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli, Torino, 2016
Modulo II G FLORA – P. TONINI ( a cura di), Diritto penale per operatori sociali, Vol.II, Le aree di intervento, II ed., Milano, 2013, pp. 29- 108; pp.173-266
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve nel I semestre nei giorni mercoledì (ore 11.30-12.30) e giovedì ( ore 10.30- 12) in Dipartimento , sezione penalistica. Il docente riceve nel II semestre nei giorni mercoledì e giovedi ( ore 10- 12) in Dipartimento , sezione penalistica. In caso di emergenza sanitaria è possibile concordare un appuntamento sulla piattaforma teams. E' possibile concordare via mail un appuntamento anche in giorni differenti da quelli indicati.
Commissione d'esame
ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente)
ANTONELLA MADEO
VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente Supplente)
ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Presidente Supplente)
LORENZA VACONDIO (Supplente)
ILARIA ZANNONI (Supplente)
ILENIA SICCARDI (Supplente)
GABRIELE PONTEPRINO (Supplente)
FIORENZA ORIANA (Supplente)
RICCARDO SAVI (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 72 ore (pari a 12 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate i principi di garanzia propri del diritto penale e le componenti della sistematica del reato e del sistema sanzionatorio, della parte speciale del diritto penale, della procedura penale minorile e dell'ordinamento penitenziario con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Le lezioni del primo semestre si svolgeranno sulla piattaforma teams salvo revoca dell'emergenza sanitaria
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
ESAMI
Modalità d'esame
Modalità di svolgimento dell’esame L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti modo da estendere la verifica sull'intero programma
Modalità di accertamento
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere, conoscere, comprendere, interpretare ed applicare, con spirito critico ed autonomia di giudizio, sia le disposizioni normative che compongono il diritto penale, in tutte le sue forme ed articolazioni, sia i testi di alcune sentenze fondamentali la cui conoscenza è indispensabile per una visione completa della materia.
- definire ilruolo del Servizio sociale nell'ambito del processo penale minorile e della fase di esecuzione della pena
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/05/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale |