IL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GLI ALTRI PROCESSI CHE RIGUARDANO LA P.A.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Ordinamento generale della giustizia amministrativa. Il processo di primo grado innanzi al TAR, l’appello al Consiglio di Stato e le altre impugnazioni, il giudizio di ottemperanza. La P.A. nel processo innanzi al giudice ordinario. Cenni a giurisdizione e processo della Corte dei conti e del Tribunale Superiore delle acque. La P.A. e l’arbitrato.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte prima (64954 Fraz. B - Il procedimento e l’Atto Amministrativo): L’attività amministrativa ed i suoi principi generali. La disciplina del procedimento amministrativo. La struttura e le fasi del procedimento. La tipologia dei procedimenti. Il provvedimento amministrativo: nozione, caratteri e profili strutturali. L’esternazione, l’efficacia, l’esecuzione e l’invalidità del provvedimento. La tipologia dei provvedimenti. I provvedimenti amministrativi di secondo grado. Gli accordi sostitutivi del provvedimento amministrativo. I servizi pubblici.
Parte seconda (64955 Fraz. B - Il processo amministrativo e gli altri procedimenti che riguardano la P.A.): Le forme della giurisdizione amministrativa e i tipi di competenza. I caratteri generali del processo amministrativo. Tutela giurisdizionale e giustiziale. La giurisdizione e la competenza. Il giudice e le parti. Le azioni, i riti e gli atti. L’introduzione del giudizio. La tutela cautelare. L’istruttoria. Le questioni incidentali. La decisione. Le impugnazioni e il giudicato. L’esecuzione del giudicato. La giurisdizione ordinaria nei confronti della P.A..
TESTI/BIBLIOGRAFIA
FREQUENTANTI
Manuale di Giustizia Amministrativa (C. E. GALLO), Ultima Edizione, Torino, G. Giappichelli Editore: Tutto il volume.
NON FREQUENTANTI
Manuale di Giustizia Amministrativa (C. E. GALLO), Ultima Edizione, Torino, G. Giappichelli Editore: Tutto il volume.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà all'inizio delle lezioni.
Commissione d'esame
GIOVANNI ACQUARONE (Presidente)
GEROLAMO TACCOGNA
MATTEO TIMO (Supplente)
MARCELLO BOLOGNESI (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
L’esame verrà svolto in forma orale e consterà di almeno 3 domande articolate secondo i punti del programma sopra illustrati in sintesi.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |