LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II (LM)
6 CFU al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA
PRESENTAZIONE
L'insegnamento, articolato in tre sezioni (due per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu) prende in esame alcune delle figure più significative della letteratura italiana negli anni del boom economico, dando conto sia della loro collocazione nell’orizzonte dell’editoria letteraria del tempo, sia della loro “fortuna” nello spazio dedicato all’informazione culturale sulla stampa quotidiana e periodica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento delle linee storiografiche della letteratura italiana moderna e contemporanea; attraverso l’analisi-commento dei testi letterari.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) consolidamento delle conoscenze della storia letteraria italiana con particolare riferimento agli anni del boom economico; 2) comprensione dei meccanismi che regolano la produzione libraria nel mercato editoriale italiano tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta; 3) capacità di analisi dell'interazione che si stabilisce tra il testo letterario e la realtà socio-culturale del suo tempo.
Alla fine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia conseguito i seguenti risultati: 1) una più matura conoscenza della letteratura italiana contemporanea degli anni Cinquanta e Sessanta; 2) una adeguata comprensione delle dinamiche editoriali sottese alle politiche di produzione libraria negli anni del boom economico; 3) una sicura capacità di comprendere l'interazione tra testo letterario e contesto socio-politico.
PREREQUISITI
Prerequisiti essenziali dell'insegnamento sono una conoscenza sicura della letteratura italiana contemporanea e una capacità di espressione adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato.
Modalità didattiche
L'insegnamento si compone di lezioni frontali erogate in modalità telematica
sulla piattaforma Microsoft Teams, per un totale di 60 ore.
Il codice del team creato per l'insegnamento è il seguente: 41bytf1.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- L’informazione letteraria nell’Italia del boom economico: il caso del «Giorno»
- «Il menabò di letteratura» (1959-1967)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- L’informazione letteraria nell’Italia del boom economico: il caso del «Giorno»
- «Il menabò di letteratura» (1959-1967)
- Luciano Bianciardi tra giornalismo e editoria
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU
- Tutto il materiale didattico messo a disposizione su AulaWeb nel corso delle lezioni.
- Uno a scelta tra i seguenti volumi: «Il Giorno». Cinquant’anni di un quotidiano anticonformista, a cura di Ada Gigli Marchetti, FrancoAngeli, Milano 2007; Vittorio Emiliani, Orfani e bastardi. Milano e l’Italia viste dal «Giorno», Donzelli, Roma 2009.
- Silvia Cavalli, Progetto «menabò» (1959-1967), Marsilio, Venezia 2017.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
- Tutto il materiale didattico messo a disposizione su AulaWeb nel corso delle lezioni.
- Uno a scelta tra i seguenti volumi: «Il Giorno». Cinquant’anni di un quotidiano anticonformista, a cura di Ada Gigli Marchetti, FrancoAngeli, Milano 2007; Vittorio Emiliani, Orfani e bastardi. Milano e l’Italia viste dal «Giorno», Donzelli, Roma 2009;
- Silvia Cavalli, Progetto «menabò» (1959-1967), Marsilio, Venezia 2017
- Carlo Varotti, Luciano Bianciardi, la protesta dello stile, Carocci, Roma 2017
- Due libri di Luciano Bianciardi a scelta tra i seguenti: Il lavoro culturale, L’integrazione e La vita agra (da leggere in qualsiasi edizione in commercio)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento (andrea.aveto@unige.it)
Commissione d'esame
ANDREA AVETO (Presidente)
ALESSANDRO FERRARO
ERMINIO RISSO (Supplente)
DARIO GATTIGLIA (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
L'insegnamento si compone di lezioni frontali erogate in modalità telematica
sulla piattaforma Microsoft Teams, per un totale di 60 ore.
Il codice del team creato per l'insegnamento è il seguente: 41bytf1.
INIZIO LEZIONI
16 febbraio 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative a tutti gli approfondimenti monografici.
Modalità di accertamento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica sulle opere proposte, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell'insegnamento.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Esame riservato agli studenti che portano il programma 2019-20 o il programma di un a.a. precedente. |
26/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è vivamente raccomandata.
Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.