FILOLOGIA ROMANZA
PRESENTAZIONE
La Filologia Romanza comprende gli studi sulle origini e lo sviluppo delle lingue e delle letterature neolatine con speciale riguardo ai secoli medievali, valutate anche con l'impiego di metodologie filologiche e linguistiche e con particolare attenzione agli aspetti comparatistici.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza delle origini romanze della cultura europea e dei principali generi in cui si è articolato il discorso letterario medievale, attraverso un contatto diretto con le opere originali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza delle origini romanze della cultura europea e dei principali generi in cui si è articolato il discorso letterario medievale, attraverso un contatto diretto con le opere originali.
Consapevolezza critica degli aspetti storici, filologici e culturali dei testi della letteratura medievale in volgare.
PREREQUISITI
Perfetta padronanza della lingua italiana parlata e scritta (per gli studenti esteri) e delle sue varietà registrali (per gli studenti italofoni); abilità allo studio individuale; esercizio alla comprensione della letteratura critica.
Nozioni fondamentali di storia generale e medievale, di linguistica, di critica letteraria, di civiltà classica.
Modalità didattiche
Lezioni frontali dialogate o in modalità telematica (come sotto specificato). Esercitazioni individuali e/o di piccoli gruppi ove possibile. Uso di supporti multimediali ove coerenti con gli argomenti svolti in classe.
Le modalità didattiche potranno variare a seconda dello svolgimento del corso in presenza (regolare) o a distanza (eccezionale), secondo quanto determinato dagli organi competenti.
Team Filologia romanza 2020/21: codice iz7ulpj
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione alla filologia e all'interpretazione dei testi letterari del Medioevo romanzo, della loro forma linguistica e delle loro tradizioni culturali.
Argomenti trattati: la produzione, trasmissione, diffusione e ricezione del testo in volgare; la letteratura francese medievale di genere narrativo.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per programma da 6 CFU:
- Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2017.
Per programma da 9 CFU:
- Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2017.
- Pietro G. Beltrami, A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale, Bologna, il Mulino, 2010.
Per tutti:
ulteriore bibliografia specifica per gli argomenti trattati a lezione sarà indicata nel corso e su Aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento per email; accesso modulato nell'orario settimanale che sarà reso noto, a seconda delle indicazioni dell'ateneo in materia di emergenza sanitaria.
Commissione d'esame
MASSIMO BONAFIN (Presidente)
ANDREA GHIDONI
SANDRA GORLA (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali dialogate o in modalità telematica (come sotto specificato). Esercitazioni individuali e/o di piccoli gruppi ove possibile. Uso di supporti multimediali ove coerenti con gli argomenti svolti in classe.
Le modalità didattiche potranno variare a seconda dello svolgimento del corso in presenza (regolare) o a distanza (eccezionale), secondo quanto determinato dagli organi competenti.
Team Filologia romanza 2020/21: codice iz7ulpj
INIZIO LEZIONI
30 settembre / 5 ottobre
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame di svolge in forma di colloquio orale.
Modalità di accertamento
Allo studente in sede d'esame vengono poste domande sui contenuti del corso volte ad accertarne le conoscenze raggiunte, la capacità di esporre con appropriatezza linguistica e coerenza argomentativa, la padronanza metodologica e il sicuro orientamento critico.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
I frequentanti studieranno i testi indicati nei programmi da 6 e rispettivamente 9 CFU, nonché gli argomenti e le opere letterarie oggetto delle lezioni.
I non frequentanti studieranno (in ogni caso previo accordo col docente), oltre ai testi indicati nei programmi da 6 e rispettivamente 9 CFU, tre opere letterarie a scelta (da un elenco fornito a parte) oppure due opere letterarie e uno dei saggi consigliati (da un elenco fornito a parte).
Indicazioni e materiali in dettaglio su Aulaweb.