LETTERATURA E CULTURA ARABA II
PRESENTAZIONE
Il corso di Letteratura araba II intende trattare alcuni degli argomenti principali della letteratura araba moderna e contemporanea: il periodo della nahḍa, la continuità di alcuni generi letterari tradizionali, nonché l’emersione e l’affermazione di altri, quali il romanzo e il racconto. Maggior interesse sarà rivolto durante il corso ai generi e ai movimenti letterari, agli esponenti di rilievo e alle opere significative della letteratura egiziana del XX secolo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha il fine di inquadrare la letteratura araba in tutti i suoi generi e forme, nell’ampio quadro storico-culturale che copra il periodo cosiddetto “pre-moderno”, e che dalla dinastia Omayyade si chiude con la campagna napoleonica in Egitto (1798-1801). All’interno di questo vasto ventaglio cronologico, verranno scelti periodi e aree geografiche significativi entro cui inquadrare i principali esponenti della letteratura di ’Adab delle corti principesche e califfali, della letteratura di traduzione, dell’annalistica e della letteratura storiografica, delle enciclopedie medievali, nonché la letteratura epico-popolare e le “Mille e Una Notte”.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Fornire agli studenti una preparazione di base della letteratura araba moderna in generale.
- Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali tendenze, correnti letterarie e testi della letteratura egiziana moderna e contemporanea, in modo da poterli collocare nella storia della letteratura araba del XX secolo.
- Fornire capacità di analisi e di interpretazione delle opere trattate.
- Stimolare gli studenti alla riflessione su alcune questioni socio-letterarie, politiche e linguistiche relative al dibattito modernità-tradizione e alla situazione di diglossia.
- Ampliare la conoscenza del lessico, della fraseologia e delle strutture sintattiche della lingua araba standard attraverso la lettura e l’analisi di brani in lingua originale.
PREREQUISITI
Lo studente deve aver superato l'esame di letteratura araba I.
Modalità didattiche
A causa del protrarsi dell'emergenza santiaria le lezioni frontali del primo semestre saranno erogate a distanza attraverso la piattaforma Teams con il sopporto di testi e fotocpie ausiliari. Salvo diverse indicazioni, le lezioni del secondo semestre si teranno in modalità presenziale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso sarà suddiviso in tre moduli
- Modulo I:
- Introduzione del contesto storico, culturale e letterario del periodo della nahḍa. Particolare attenzione verrà rivolta agli elementi letterari di continuità e di rottura con i periodi classico e premoderno.
- Lettura in lingua originale e analisi di alcuni brani tratti da Ḥadīṯ ‘Īsà ibn Hišām aw-fatrah min al zaman (Il discorso di ‘Īsà ibn Hišām, ovvero un intervallo di tempo) di Muḥammad al Muwayliḥī.
- Modulo II:
- Si affronta il contesto storico-letterario del mondo arabo all’inizio del XX secolo, la nascita e l’evoluzione del romanzo e del racconto breve in particolar modo in Egitto, soffermandosi sulle tematiche e sulle opere più rilevanti, quali Fī l-qiṭār (In treno), al-Šayḫ Ğum‘a, Ḥadīṯ al-qarya (Conversazione di campagna), Zaynab, Yawmiyyāt nā’ib fī l-aryāf (Diario di procuratore di campagna), Bayna al-qaṣrayn (la Trilogia di Naǧīb Maḥfūẓ: Tra i due palazzi).
- Lettura in traduzione italiana e in lingua originale e analisi di alcuni testi di questo periodo.
- Modulo III:
- Tratta l’evoluzione del romanzo in Egitto e in altri paesi arabi in relazione agli eventi cruciali che hanno fatto la storia contemporanea del mondo arabo e in particolare il processo di decolonizzazione, il conflitto arabo israeliano e la crisi del regime postcoloniale in Egitto.
In questo contesto saranno tratte le seguenti opere:
- Riǧāl fī l-šams (Uomini sotto il sole - 1963) di Ġassān Kanafānī (Palestina);
- Mawsim al-hiğrah ilà al-šamāl (La stagione della migrazione a Nord - 1967) di al-Ṭayyib Ṣāliḥ (Sudan);
- Al-Zaynī Barakāt (Zaynī Barakāt. Storia del gran censore della città del Cairo - 1971) di Ğamāl al-Ġiṭānī (Egitto);
- al-Karnak (Il caffè degli intrighi - 1971-74) di Naǧīb Maḥfūẓ (Egitto).
- Bayrūt '75 (Un taxi per Beirut - 1975) di Ġāda Sammān (Ghada Samman) (Siria).
- Miṯl ṣayf lan yatakarrar (Come un’estate che non tornerà più - 1999), di Muḥammad Barrada (Marocco)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Isabella Camera d’Aflitto, Letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2007;
- Isabella Camera d’Aflitto, Scrittori arabi del Novecento, Bompiani, Milano, 2002;
- Toelle H., Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal vi secolo ai nostri giorni. Argo, Lecce, 2010 (La parte sulla letteratura moderna e contemporanea);
- Avino M, Camera d’Afflitto I, Salem A. (a cura di), Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci, Roma, 2015.
N.B.: Ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie), tradotte dall’arabo in italiano, e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per tutto il periodo di emergenza, il ricevimento si svolge con modalità telematica (Teams) previo contatto e-mail per poter assegnare un orario preciso.
LEZIONI
Modalità didattiche
A causa del protrarsi dell'emergenza santiaria le lezioni frontali del primo semestre saranno erogate a distanza attraverso la piattaforma Teams con il sopporto di testi e fotocpie ausiliari. Salvo diverse indicazioni, le lezioni del secondo semestre si teranno in modalità presenziale.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio il 28/09/2020 e si terranno sulla piattaforma Teams, gruppo Letteratura araba araba II-III (cod. kdigzx9), secondo il seguent calendario:
- Lunedì ore 16-17
- Venerdì ore 17-19
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica avviene durante l’esame orale finale mediante l’esposizione e la discussione dei temi trattati nel corso e che riguardano la storia, i generi, gli esponenti e le opere più significative della letteratura araba moderna, in particolar modo quella egiziana.
N.B.: Ogni studente dovrà aver letto almeno due opere a scelta (romanzi o antologie di racconti o poesie), tradotte dall’arabo in italiano, e dovrà saperle esporre e analizzare in modo approfondito nella prova finale.
Modalità di accertamento
Durante l’esame orale il docente verificherà l’apprendimento valutando la correttezza e la chiarezza dell'esposizione da parte dello studente degli argomenti storico letterari del corso. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente di collocare i movimenti, gli autori e i testi trattati nella storia della letteratura araba moderna e contemporanea e di analizzare le opere da lui scelte e studiate.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/06/2021 | 11:30 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del secondo anno (a.a. 2019-20 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula B del polo didattico. |
25/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'appello è destinato agli studenti del secondo anno (a.a. 2019-20 e gli anni precedenti). Salvo diverse indicazioni, l'esame si terrà in aula F del polo didattico. |