FONTI LETTERARIE E TEOLOGICHE PER L'ICONA (LM)
PRESENTAZIONE
L'insegnamento analizza le fonti letterarie e teologiche sull'icona connettendole con l'elaborazione degli schemi iconografici e con il linguaggio artistico dell'icona.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento mira a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - conoscere attraverso la lettura diretta dei testi le fasi storiche e le argomentazioni teologiche favorevoli e contrarie al culto delle icone; - saper riconoscere nella tecnica artistica e negli schemi iconografici gli influssi del dibattito sull'icona; - saper confrontare le analogie e le differenze tra schemi iconografici dell'arte medievale occidentale e orientale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi formativi in dettaglio:
Per studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
-conoscere attraverso la lettura diretta dei testi le fasi storiche e le argomentazioni teologiche favorevoli e contrarie al culto delle icone
-saper riconoscere nella tecnica artistica e negli schemi iconografici gli influssi del dibattito sull'icona;
Per studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:
-conoscere attraverso la lettura diretta dei testi le fasi storiche e le argomentazioni teologiche favorevoli e contrarie al culto delle icone
-saper riconoscere nella tecnica artistica e negli schemi iconografici gli influssi del dibattito sull'icona;
-saper confrontare le analogie e le differenze tra schemi iconografici dell'arte medievale occidentale e orientale.
Risultati di apprendimento
Si prevede che, alla fine della frequenza all'insegnamento e allo studio del relativo programma, gli studenti raggiungano i seguenti risultati:
(a) studenti che maturano 6cfu
saper contestualizzare le fonti letterarie e teologiche sull'icona nel genere letterario di appartenenza e nell'epoca della loro composizione;
saper connettere le fonti alle fasi del dibattito sull'icona;
saper individuare le connessioni tra la teologia dell'icona e i principali schemi iconografici.
(b) studenti che maturano 9 cfu
saper contestualizzare le fonti letterarie e teologiche sull'icona nel genere letterario di appartenenza e nell'epoca della loro composizione;
saper connettere le fonti alle fasi del dibattito sull'icona;
saper individuare le connessioni tra la teologia dell'icona e i principali schemi iconografici;
sapersi orientare nelle connessioni essenziali tra icona e arte occidentale.
Modalità didattiche
Lezione frontale con presentazioni PowerPoint/pdf e interazioni Wooclap. Seminari di approfondimento in compresenza con esperti.
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
È richiesta l'iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili.
Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni tramite mail.
PROGRAMMA/CONTENUTO
“Chi ha paura dell’icona? La Croce e le immagini sacre a Costantinopoli”
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il dibattito teologico sull’icona e i suoi riflessi sui soggetti, sugli schemi e sulle tecniche rappresentative: la tensione tra Croce e icona di Cristo.
La Croce ‘degli Zaccaria’ nel Tesoro del Duomo di Genova.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il dibattito teologico sull’icona e i suoi riflessi sui soggetti, sugli schemi e sulle tecniche rappresentative: la tensione tra Croce e icona di Cristo.
La Croce ‘degli Zaccaria’ nel Tesoro del Duomo di Genova.
I principali schemi iconografici. Il manuale di Dionisio da Furnà (XVIII sec.).
Per tutti gli studenti: Serie di seminari di approfondimento, in compresenza con la docente titolare, tra cui:
Barbara Crostini, ‘Zero Difference’: Gesù nella sinagoga di Dura Europos?
Giandomenico Ferrazza, Icone e iconografie mariane nella Roma del VII secolo
Gianluca Ameri, Per l’edizione della Croce stauroteca ‘degli Zaccaria’ nel Tesoro del Duomo di Genova.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
P.A. FLORENSKIJ, Le porte regali, Milano, Adelphi, 1977.
H. BELTING, Il culto delle immagini, Roma, Carocci Editore, 2001.
L. USPENSKIJ & V. LOSSKIJ, Il senso delle icone, Milano, Jaca Book, 2007.
G. AMERI, La Croce stauroteca ‘degli Zaccaria’ nel Tesoro del Duomo di Genova: una rilettura ‘archeologica’, in A. Naser Eslami (a cura di), Genova, una capitale del Mediterraneo tra Bisanzio e il mondo islamico. Storia, arte e architettura, Milano-Torino, Bruno Mondadori 2016, pp. 139-154
P.A. FLORENSKIJ, La prospettiva rovesciata, Milano, Adelphi, 2020
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:
P.A. FLORENSKIJ, Le porte regali, Milano, Adelphi, 1977.
L. USPENSKIJ & V. LOSSKIJ, Il senso delle icone, Milano, Jaca Book, 2007.
H. BELTING, Il culto delle immagini, Roma, Carocci Editore, 2001.
DIONISIO DA FOURNÀ, Canone dell'icona. Il manuale di arte sacra dei monaci del Monte Athos, Savona, Pentàgora, 2014.
G. AMERI, La Croce stauroteca ‘degli Zaccaria’ nel Tesoro del Duomo di Genova: una rilettura ‘archeologica’, in A. Naser Eslami (a cura di), Genova, una capitale del Mediterraneo tra Bisanzio e il mondo islamico. Storia, arte e architettura, Milano-Torino, Bruno Mondadori 2016, pp. 139-154
P.A. FLORENSKIJ, La prospettiva rovesciata, Milano, Adelphi, 2020.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Fino a nuove disposizioni di Ateneo, il ricevimento si svolge su Microsoft Teams: si prega di inviare una mail al seguente indirizzo: pia.carolla@unige.it
Commissione d'esame
PIA CAROLLA (Presidente)
AGNESE FONTANA
FRANCESCA GAZZANO
LIA RAFFAELLA CRESCI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezione frontale con presentazioni PowerPoint/pdf e interazioni Wooclap. Seminari di approfondimento in compresenza con esperti.
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.
È richiesta l'iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili.
Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni tramite mail.
INIZIO LEZIONI
15 febbraio 2021 - Microsoft Teams "Fonti per l'icona 2021", codice jaebqkt
L'orario potrà essere modificato, compatibilmente con le esigenze di tutti gli studenti iscritti su Aulaweb.
ESAMI
Modalità d'esame
Orale.
Modalità di accertamento
Prova orale: lettura e commento di testi storiografici e teologici presentati a lezione, per verificare la capacità di collocare criticamente i testi nel dibattito teologico sull’icona; analisi di immagini e di schemi iconografici, per verificare la capacità di individuare il rapporto tra il linguaggio figurativo e le tematiche teologiche.
Sarà valutata come sufficiente l'individuazione delle principali tematiche del dibattito teologico sull'icona e delle loro connessioni con gli schemi iconografici.
Sarà valutata come eccellente l'individuazione precisa e argomentata delle plurime connessioni tra la dimensione teologica del dibattito (quale emerge dalla lettura analitica delle fonti) e la definizione degli schemi iconografici.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |