INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA MORALE
PRESENTAZIONE
Il corso di Filosofia Morale offre una introduzione ai concetti fondamentali della disciplina e alle principali correnti in cui si articola, utilizzando sia una prospettiva storica sia un approccio tematico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Introdurre alle tematiche fondamentali, ai principali filoni e classici della filosofia morale in prospettiva storica e speculativa.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di: fornire agli studenti del I anno gli elementi fondamentali della terminologia dell'etica filosofica, dei suoi temi e problemi, delle sue principali correnti e rendere lo studente capace di leggere i classici del pensiero morale e di entrare nel dibattito contemporaneo.
I principali risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza delle principali correnti e dello sviluppo storico della disciplina;
- acquisizione e padronanza di concetti e metodi propri della filosofia morale;
- capacità di affronto e comprensione di alcuni testi classici fondamentali e del loro linguaggio tecnico specifico.
Modalità didattiche
Le lezioni avranno modalità frontale alternata a discussioni di carattere seminariale sui singoli temi affrontati.
Si prevede l'uso di slides unitamente alla lettura di testi classici, che verranno introdotti e commentati in aula. Inoltre, verranno forniti via Aulaweb ulteriori sussidi didattici e strumenti di approfondimento.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1) Problemi e concetti della filosofia morale
2) Paradigmi classici del pensiero morale occidentale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Sarà richiesto lo studio delle slides fornite dalla docente via Aulaweb, unitamente ad uno dei seguenti manuali (da concordare con la docente):
D. Neri, Filosofia morale, Guerrini, Milano 2013.
G. Mormino, Storia della filosofia morale, Raffaello Cortina, Milano 2020.
M. De Caro, F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori, Milano 2021.
Inoltre, sarà richiesto lo studio di una selezione di testi forniti dalla docente, e di uno seguenti classici dell'etica:
Aristotele, Etica nicomachea, Bompiani, Milano 2001/Laterza, Roma-Bari 1998.
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Bompiani, Milano 2002/Laterza, Roma-Bari 2005.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: La docente riceve, previo appuntamento, il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17.
Commissione d'esame
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
ANGELO CAMPODONICO
DANIELE ROLANDO (Supplente)
MIRELLA PASINI (Supplente)
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni avranno modalità frontale alternata a discussioni di carattere seminariale sui singoli temi affrontati.
Si prevede l'uso di slides unitamente alla lettura di testi classici, che verranno introdotti e commentati in aula. Inoltre, verranno forniti via Aulaweb ulteriori sussidi didattici e strumenti di approfondimento.
INIZIO LEZIONI
22/2/2021
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame è orale.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |