LOGICA
PRESENTAZIONE
Il corso costituisce una introduzione ai principi di base della logica proposizionale e dei predicati, e della logica modale proposizionale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso Introduce le basi della logica classica per lo studio delle argomentazioni. In particolare, il corso fornisce le basi della logica delle proposizioni e della logica dei predicati e indica a alcuni elementi di logica modale.
Obiettivo del corso è acquisire la consapevolezza teorica e pratica che lo studio delle deduzioni mediante gli strumenti della logica abitua all'impiego appropriato e consapevole del linguaggio naturale, esercita la precisione e il rigore nelle argomentazioni, e aiuta a organizzare con coerenza i discorsi e la nostra attività di ragionamento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Introdurre le basi dell’apparato concettuale e terminologico della logica classica;
- Introdurre le basi della logica proposizionale;
- Introdurre la logica dei predicati del primo ordine e le principali nozioni semantiche;
- Introdurre i principi base della formalizzazione logica delle argomentazioni;
- Introdurre la metodologia degli alberi semantici per la logica proposizionale e per la logica dei predicati;
- Introdurre i concetti base della logica modale.
- Esercitare la capacità di formalizzare argomentazioni in un linguaggio naturale mediante gli strumenti della logica;
- Esercitare la capacità di analizzare e valutare la correttezza delle argomentazioni.
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
- Conoscere il vocabolario tecnico e l’apparato concettuale di base della logica;
- Comprendere i concetti di base della logica proposizionale, dei predicati del primo ordine, e della logica modale proposizionale;
- Formalizzare usando la logica semplici enunciati del linguaggio naturale;
- Valutare usando i calcoli introdotti le inferenze logiche.
- Analizzare e valutare semplici esempi di ragionamento in linguaggio naturale.
PREREQUISITI
È necessario aver frequentato il corso RAGIONAMENTO E TEORIA DELLA SCIENZA del primo anno.
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni. La frequenza è caldamente consigliata.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Logica delle proposizioni e logica dei predicati
- Che cos'è e cosa studia la logica
- La nozione di inferenza
- La logica delle proposizioni
- Inferenze proposizionali con il metodo degli alberi semantici
- Il linguaggio della logica dei predicati
- Formalizzare enunciati mediante il linguaggio predicativo
- Inferenze predicative con il metodo degli alberi semantici
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1a parte: Logica delle proposizioni e logica dei predicati
- Che cosa è e cosa studia la logica
- La nozione di inferenza
- La logica delle proposizioni
- Inferenze proposizionali con il metodo degli alberi semantici
- Il linguaggio della logica dei predicati
- Formalizzare enunciati mediante il linguaggio predicativo
- Inferenze predicative con il metodo degli alberi semantici
2a parte: Semantica formale; introduzione alla logica modale proposizionale
- Il concetto di sistema formale
- semantica formale per la logica dei predicati del primo ordine
- cenni di logica modale
- i sistemi di logica modale proposizionale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia da 6 cfu:
Materiali che verranno resi disponibili su aulaweb (dispense, slides, esercizi, bibliografia aggiuntiva).
Testi di approfondimento o supporto:
D. Palladino, Corso di Logica, Carocci, 2010.
Bibliografia da 9 cfu:
Materiali che verranno resi disponibili su aulaweb (dispense, slides, esercizi, bibliografia aggiuntiva).
Testi di approfondimento o supporto:
D. Palladino, Corso di Logica, Carocci 2010.
E. Mendelson, Introduzione alla Logica Matematica, Bollati Boringhieri.
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni. La frequenza è caldamente consigliata.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
INIZIO LEZIONI
8 marzo 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame scritto: per valutare la capacità di risolvere semplici esercizi utilizzando le tecniche introdotte.
Esame orale: vertente sul contenuto delle lezioni e sulle dispense fornite oppure sui testi in bibliografia.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Modalità di accertamento
L’esame valuta la capacità dello studente di conoscere e di applicare i concetti fondamentali della disciplina.
ALTRE INFORMAZIONI
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con i docenti.