ETICA (LM)
PRESENTAZIONE
L’etica filosofica non è solo studio, analisi, critica dei costumi e delle istituzioni storicamente tramandate, ma è soprattutto ricerca razionalmente fondata del bene, orientata alla prassi e alla formazione di giusti legami. È tensione dell’essere mortale all’eterno nei distinti ma non irrelati modi di vita: estetico, economico, politico, filosofico, religioso, scientifico. È sapienza della buona morte. In breve: è fenomenologia dell’eterno nel tempo dell’esistenza mortale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo dell'insegnamento è favorire l'interrogazione critica sul luogo aporetico dell'etica nell'inizio greco della filosofia e sull'etica come 'filosofia prima' nelle correnti più vitali del pensiero moderno e contemporaneo. Promuovere lo studio dell'intera tradizione platonico-aristotelica e l'indagine dei nessi etica-metafisica, etica-ontologia, etica-linguaggio, etica-religione, etica-politica, etica-storia da Kant ai nostri giorni. Concorrere alla formazione di personalità autonome, dotate di spirito critico e creativo, capaci d'orientarsi in ogni ambito della vita pubblica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare d’avere acquisito e di saper correttamente impiegare il lessico di base della disciplina; d’averne assimilato in forma critica e personale i concetti fondamentali; d’essere in grado di discuterne in modo originale i contenuti, le linee evolutive, i problemi permanenti.
Modalità didattiche
Lezione frontale
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Etica, prospettiva, verità nel pensiero moderno
Il modulo affronta il tema del prospettivismo filosofico nel pensiero moderno. Si tratta di una linea speculativa che, da Cusano a Leibniz e a Nietzsche, intrecciandosi col problema dell'etica della verità, mette a tema la parzialità e la finitudine dell'umano attingimento del vero, sempre legato a un punto di vista ma anche potenzialmente aperto alla comunicazione e all'inesausta ulteriorità del conoscere e dell'agire.
Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU
Parte I: Il modulo affronta il tema del prospettivismo filosofico nel pensiero moderno. Si tratta di una linea speculativa che, da Cusano a Leibniz e a Nietzsche, intrecciandosi col problema dell'etica della verità, mette a tema la parzialità e la finitudine dell'umano attingimento del vero, sempre legato a un punto di vista ma anche potenzialmente aperto alla comunicazione e all'inesausta ulteriorità del conoscere e dell'agire.
Parte II: Figure del tragico tra etica e psicoanalisi: Prometeo e Antigone
Il modulo affronterà due figure della letteratura legate al tragico, ossia Prometeo e Antigone, muovendo dalla più classica prospettiva filosofica e investendo, nell'ultima parte, la grande ermeneutica psicoanalitica del Novecento, in particolare Jacques Lacan. Il modulo si avvarrà della collaborazione del prof. D. Venturelli e del dott. Roberto Gennaro.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
N. Cusano, La visione di Dio, Studium, Roma 2014.
G.W. Leibniz, Monadologia, Bompiani, Milano 2001.
(Si consiglia per la comprensione del problema della prospettiva: R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia, 2020).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU
N. Cusano, La visione di Dio, Studium, Roma 2014.
G.W. Leibniz, Monadologia, Bompiani, Milano 2001.
(Si consiglia per la comprensione del problema della prospettiva: R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia, 2020).
I testi d'esame del secondo modulo, per la parte relativa a Prometeo saranno indicati dal docente a lezione. Si tratterà di pagine scelte di autori contemporanei - Marx, Nietzsche, Weil, Jaspers. Per la parte relativa ad Antigone, il testo di riferimento è: J. Lacan, Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960), a cura di A. Di Ciaccia, Einaudi, 2008, pp. 281-334. È consigliata la lettura dell’Antigone di Sofocle in Id., Edipo re - Edipo a Colono -Antigone. Testo greco a fronte, Mondadori, Milano 2017, pp. 256-345.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Giovedì 15-16 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
Commissione d'esame
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
GERARDO CUNICO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezione frontale
INIZIO LEZIONI
Martedì 23 febbraio 2021
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale, dialogica, e verte principalmente su autori e testi, temi e problemi affrontati nel corso delle lezioni. La compilazione di tesine scritte è facoltativa e non sostituisce in nessun caso la prova orale.
Modalità di accertamento
Nella valutazione finale sono presi in considerazione:
il livello d’apprendimento del lessico e delle nozioni basilari della disciplina; il livello di comprensione dei testi filosofici e la capacità d’inserirli nel loro contesto storico per un verso, d’individuarne il significato sovra-storico per l’altro; la capacità di argomentare criticamente e di prospettare in forme innovative e personali le domande permanenti e i problemi fondamentali dell’etica.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
È raccomandata la frequenza alle lezioni e il rapporto diretto col docente.