LETTERATURA LATINA E LETTERATURE EUROPEE (LM)
PRESENTAZIONE
Il corso intende avviare ad un'analisi approfondita a livello specialistico delle modalità con cui i testi classici influenzarono la cultura europea, intrecciando quanto più possibile l’analisi della fortuna letteraria dei testi presi in esame con l’analisi della loro influenza sulle altre arti, con particolare riguardo alle arti visive; il corso è utile per l'acquisizione dei 24 crediti per l'accesso all'insegnamento.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti del corso dovranno maturare, accanto ad una approfondita conoscenza a livello magistrale dei testi latini, anche una buona consapevolezza teorica dei meccanismi della loro ricezione nelle letterature europee, e una capacità pratica di indagare tali tradizioni di prestito, imitazione, reimpiego e riscrittura (in stretto parallelismo con quanto di analogo accade nella tradizione delle arti visive) attraverso i casi esemplari presentati durante il corso.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti del corso dovranno acquisire:
- una approfondita conoscenza a livello magistrale dei testi latini, dimostrata attraverso la lettura e l'analisi dei testi proposti;
- una buona consapevolezza teorica dei meccanismi della loro ricezione nelle letterature europee, maturata attraverso gli esempi illustrati durante il corso;
- la capacità pratica di indagare tali tradizioni di prestito, imitazione, reimpiego e riscrittura (in stretto parallelismo con quanto di analogo accade nella tradizione delle arti visive) attraverso i casi esemplari presentati durante il lavoro seminariale.
PREREQUISITI
Si richiede una solida conoscenza della Storia della letteraratura latina e della lingua latina, la conoscenza teorica e pratica della metrica (esametro e pentametro) e l'avvenuto superamento (alla triennale o alla magistrale) della prova scritta propedeutica di traduzione dal Latino.
Gli studenti che si rendano conto di avere ancora problemi linguistici dovranno seguire uno o più cicli delle Esercitazioni di Lingua Latina attivate (vedi il campo : ALTRE INFORMAZIONI)
Tutti gli studenti debbono obbligatoriamente iscriversi ad Aulaweb, dove verrà di volta in volta caricato il materiale del Corso
Modalità didattiche
Lezioni frontali e lavoro seminariale, con eventuale esposizione orale da parte degli studenti di tesine presentate in forma scritta alla docente
PROGRAMMA/CONTENUTO
Allegorie delle Arti Liberali fra letteratura, enciclopedia e iconografia
Il corso esaminerà, attraverso un'antologia di testi forniti agli studenti tramite Aulaweb - e in particolare attraverso la singolare enciclopedia allegorica tardoantica di Marziano Capella, che si fa bacino collettore di tutta una metaforologia talora antichissima - il formarsi del canone allegorico delle Sette Arti Liberali.
Nel De nuptiis di Marziano esse si presentano infatti come sette straordinarie personificazioni femminili, dotate di tutta una serie di accessori simbolici che rinviano al linguaggio tecnico di ciascuna delle Discipline: l’analisi del testo evidenzierà le diverse strategie compositive e retoriche che portano alla personificazione di concetti astratti come le diverse branche del sapere enciclopedico, fondendo suggestioni metaforiche e tradizioni iconografiche spesso inaspettate.
Si esamineranno quindi le riprese letterarie di Marziano Capella in particolare nella letteratura latina medievale, e la straordinaria fortuna della rappresentazione delle Arti Liberali personificate nell'iconografia dal medioevo in avanti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I testi, in lingua originale, verranno forniti dalla docente su Aulaweb durante lo svolgersi del corso, e tradotti a lezione.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Durante il secondo semestre il ricevimento avrà luogo su Teams (codice pq1sosu ) dietro appuntamento stabilito via mail (gabriella.moretti@unige.it), oppure alla fine della lezione rimanendo sul medesimo Team del corso.
Commissione d'esame
GABRIELLA MORETTI (Presidente)
LARA NICOLINI
DILETTA VIGNOLA (Supplente)
BIAGIO SANTORELLI (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali e lavoro seminariale, con eventuale esposizione orale da parte degli studenti di tesine presentate in forma scritta alla docente
INIZIO LEZIONI
Lunedì 15 febbraio 2021, ore 17,00-19,00
Gli altri giorni di lezione durante la settimana saranno (tranne occasionali spostamenti per particolari impegni):
Giovedì, ore 11,00-13,00
Venerdì, ore 11,00-13,00
Il codice del canale Teams usato per le lezioni sarà: rwnvx9n
Il codice usato per il Ricevimento (da prenotare via mail) sarà: pq1sosu
Il codice che verrà usato a fine corso per gli esami sarà: 6q9t5ur
Si prevede che il Corso, tranne imprevisti, si concluda intorno alla fine di marzo/inizi di aprile.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale preceduto da un eventuale lavoro seminariale esposto oralmente e consegnato anche in forma scritta alla docente durante il corso.
Modalità di accertamento
L'esame vaglierà innanzitutto le competenze dello studente riguardo alla lingua latina e si concentrerà in particolare sull'accertamento delle abilità stilistiche, retoriche e interpretative attraverso la traduzione e l'esegesi dei testi latini nel programma.
Nella seconda fase dell'esame orale saranno esaminate le relazioni tra i testi antichi e le tradizioni della storia letteraria (e quando possibile le tradizioni iconografiche) che trovano in essi il loro punto di partenza.
Parte della valutazione si baserà anche su eventuali lavori seminariali esposti dagli studenti durante il corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/05/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
27/05/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
09/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
26/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
16/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza il codice di accesso al canale Teams per gli esami della Prof.ssa Moretti è il seguente: 6q9t5ur In caso di esami in presenza l'esame si svolgerà presso lo studio della Prof.ssa Moretti, Via Balbi 4, III piano, in fondo a destra del Salone della Biblioteca del DAFIST |
ALTRE INFORMAZIONI
Si consiglia caldamente la frequenza: una frequenza attiva alle lezioni, con preparazione dei brani di volta in volta affrontati, sarà valutata in sede di esame. Coloro che per gravi ragioni non potessero frequentare dovranno mettersi in contatto con la docente obbligatoriamente entro il primo mese di corso, in modo da poter essere messi in contatto con i loro colleghi frequentanti.
1) un Lettorato per principianti assoluti di 60 ore, tenuto nel I semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo (organizzato dal Corso di Beni Culturali, ma aperto e vivamente consigliato anche agli studenti di tutti i Corsi di Laurea), da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione.
2) un Lettorato a livello intermedio (sintassi) di 36 ore, tenuto nel II semestre dalla Prof.ssa Maria Rosaria di Garbo, da integrare con l'aiuto dei tutores linguistici per gli esercizi pratici e la loro correzione. Il Lettorato di latino intermedio inizierà il 16 febbraio 2021 con orario martedì 9/11 e giovedì 15/17 (lezioni a distanza). Troverete le informazioni relative sulla pagina della Prof.ssa Di Garbo. Gli studenti che avessero già seguito il latino base tengano conto che per il Lettorato'intermedio occorre reiscriversi e che il nuovo link è stato loro inviato con messaggio di Aulaweb dalla docente.
3) un Laboratorio di traduzione di 30 ore tenuto nel I semestre dal prof. Biagio Santorelli, obbligatorio per i classicisti che non avessero passato la prova d'accesso consistente in una versione dal Latino (ma MOLTO CALDAMENTE consigliato a TUTTI i classicisti), e aperto anche a tutti i modernisti interessati, in particolare per superare la Prova propedeutica di Traduzione dal Latino.
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb in tempo per l'inizio del corso.