MICROBIOLOGIA CLINICA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Studio dei vari patogeni del corpo umano e delle strategie per combatterli
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere il ruolo dei microorganismi che possono colonizzare i vari distretti anatomici e tutte le caratteristiche dei principali agenti terapeutici.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il mondo dei microorganismi. Caratteristiche principali dei microorganismi procarioti, eucarioti e dei virus.
Batteriologia.
La popolazione microbica normale dell'uomo. Il portatore sano. Ruolo della fibronectina sulla popolazione microbica normale e fattori che ne alterano il tasso nel sangue. Opportunismo. Meccanismi di patogenicità e virulenza dei batteri. Strategie batteriche per sfuggire le difese dell’ospite. Diagnosi diretta ed indiretta delle malattie ad eziologia batterica. Infezioni miste, biofilm, sinergismo batterico, quorum-sensing.
Agenti antibatterici: meccanismo d'azione, spettro d'attività. Effetto batteriostatico, battericida, tempo dipendente o concentrazione dipendente. Antibiotici attivi sugli aerobi e anaerobi. Capacità di penetrazione all’interno delle cellule eucariotiche. Antibiotici in uso e in corso di introduzione in terapia. Antibiogramma. MIC, MBC, PAE. Profilo microbiologico di un antibiotico. Meccanismi di resistenza agli antibiotici, Resistenza intrinseca o acquisita (Impermeabilità, alterazione del bersaglio, eflusso, produzione di enzimi inattivanti, vie metaboliche alternative, ecc). Accertamento corretto delle resistenze. Cenni sulla diffusione delle resistenze agli antibiotiche e problematiche relative ai fenomeni di multiresistenza (Es. oxacillino-resistenza in S.aureus e penicillino-resistenza in S.pneumoniae )
Microbiologia Clinica
Infezioni alle vie urinarie (IVU). Infezione alle alte e basse vie respiratorie (RTI). Infezione del sistema nervoso centrale (SNC). Infezioni del sistema circolatorio, emocolture. Micobatteri e TBC. Patogeni emergenti. Bioterrorismo. Probiotici. Infezioni all’apparato gastro-enterico. Parodontopatie. Tecniche di Diagnostica Microbiologica. Malattie esantematiche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Antonelli et al. Principi di Microbiologia Medica II ed. CEA 2012
La Placa Microbiologia Medica. Edises 2014
Jawetz et al. Microbiologia Medica. Piccin 2012
Brock Microbiologia Biomedica Pearson 2016
Wessner et al Microbiologia CEA 2016
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni, testi degli esercizi e Power Point.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: qualsiasi giorno della settimana previa richiesta di appuntamento via posta elettronica all'indirizzo: anna.marchese@unige.it
Commissione d'esame
ANNA MARCHESE (Presidente)
VINCENZO DI PILATO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame consiste in un test scritto a domande aperte, relativo agli argomenti e alle attività svolte durante il corso, che permetterà di accertare il grado di conoscenza e padronanza della materia.
Modalità di accertamento
Prova orale o scritta a scelta dello studente.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Modalità di frequenza
Consigliata.