PATOLOGIA CLINICA
PRESENTAZIONE
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali per la valutazione e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio, approfondendo sia l'aspetto metodologico sia il significato clinico del dato di laboratorio in riferimento alla condizione patologica
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali per la valutazione e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio, approfondendo sia l'aspetto metodologico sia il significato clinico del dato di laboratorio in riferimento alla condizione patologica
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisizione delle conoscenze fondamentali per la valutazione e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio, approfondendo sia l'aspetto metodologico sia il significato clinico del dato di laboratorio in riferimento alla condizione patologica.Acquisizione delle conoscenze fondamentali per la valutazione e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio, approfondendo sia l'aspetto metodologico sia il significato clinico del dato di laboratorio in riferimento alla condizione patologica.
PREREQUISITI
Fisiologia, Patologia Generale e Patologia Molecolare, Biochimica, Genetica
Modalità didattiche
L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da 32 ore di lezione frontale. Tutte le attività verranno svolte con l’ausilio di presentazioni su schermo e di materiale didattico (cartaceo e/o scaricabile da siti internet specifici, e libri di testo specifici) che sarà fornito/indicato a lezione
PROGRAMMA/CONTENUTO
Significato della richiesta degli esami di laboratorio Esami eseguiti in routine e in regime d'urgenza, il controllo di qualità.
Cause biologiche e fisiche di variazioni dei risultati
Esame emocitometrico Principali alterazioni a carico delle cellule ematiche.
Significato della variazioni plasmatiche e urinarie dei livelli delle proteine plasmatiche.
Analisi delle proteine di fase acuta e della VES in relazione a processi flogistici.
Marcatori di stress ossidativo e delle difese antiossidanti
Enzimologia clinica: variazioni dei livelli di enzimi serici e urinari in corso di danno tessuto-specifico
Esami diagnostici e marker biochimici per la valutazione di quadri clinici associati a:
- principali patologie epatiche (epatiti, insufficienza, fibrosi, cirrosi, ittero, colestasi) e pancreatiche
- alterazioni del metabolismo del ferro e del rame
- controllo dell'omeostasi glicemica
- rischio di lesione cardiovascolare. I nuovi marcatori di danno miocardico
- dislipidemie
- Omocisteina come indicatore di rischio vascolare e non.
- Diatesi emorragica e trombofilica
Esame delle urine e significato patologico dellle sue alterazoni:
- analisi chimico-fisico (aspetto, colore, pH, osmolarità ecc.)
- misura dei componenti chimici fisiologici e patologici (ioni, sali, proteine, glucosio, corpi chetonici, aminoacidi, enzimi)
- esame del sedimento,
Valutazione globale della funzionalità renale in corso di alcune patologie renali (insufficienza acuta e cronica, processi infiammatori)
Marcatori tumorali con riferimento a quadri di interesse diagnostico per alcune forme più frequenti di neoplasie
Esame del liquor e biomarkers associabili a quadri di patologie neurodegenerative.
Esame dei versamenti .
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica- Italo Antonozzi, Elio Gulletta (PICCIN)
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico di Michael Laposata a cura di R. Verna (PICCIN)
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni e Power Point.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Appuntamento Previo invio di richiesta via mail a : anna.maria.bassi@unige.it
Commissione d'esame
ANNA MARIA BASSI (Presidente)
MARIAPAOLA NITTI
CINZIA MARIA DOMENICOTTI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da 32 ore di lezione frontale. Tutte le attività verranno svolte con l’ausilio di presentazioni su schermo e di materiale didattico (cartaceo e/o scaricabile da siti internet specifici, e libri di testo specifici) che sarà fornito/indicato a lezione
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
ESAMI
Modalità d'esame
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale. Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 3 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno dei 3 argomenti oggetto delle domande
Modalità di accertamento
Per la valutazione finale la commissione verificherà che lo studente abbia raggiunto i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, ragionamento e sia in grado di collegarsi, durante la verifica, con argomenti trattati nel corso in oggetto, e in altre materie propedeutiche al corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/04/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza ai corsi è fortemente consigliata per le lezioni frontali