IGIENE
PRESENTAZIONE
L'insegnamento introduce lo studente alla conoscenza dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario. Approfondisce lo studio dell'epidemiologia con particolare riferimento alle infezioni correlate all'assistenza (HAI) nelle strutture sanitarie; analizza i fattori intrinseci ed estrinseci che favoriscono l'insorgenza delle infezioni ospedaliere, gli agenti eziologici e le azioni preventive da implementare.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario. Approfondisce argomenti sull’organizzazione dei Servizi Sanitari e sulle problematiche emergenti nel campo della prevenzione per il mantenimento dello stato di salute dell’uomo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire le conoscenze dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere i fattori intrinseci ed estrinseci collegati al rischio di contrarre un’infezione correlata all’assistenza
- acquisire gli strumenti per descrivere l’epidemiologia delle infezioni correlate all’assistenza
- conoscere gli strumenti di prevenzione
- conoscere i requisiti strutturali, impiantistici dell’ambiente ospedaliero e i rischi biologici connessi per i pazienti
PREREQUISITI
nessuno
Modalità didattiche
L'insegnamento si compone di lezioni frontali svolte dal docente
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
distribuzione e frequenza delle malattie
studi di prevalenza puntuale e incidenza
standardizzazione
Le infezioni correlate all'assistenza (HAI)
Il rischio infettivo per i pazienti
I reparti ospedalieri critici
Caratteristiche e standard igienici dell’ambiente ospedaliero
Modalità di controllo del rischio chimico fisico e biologico dell’ambiente ospedaliero
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti su aulaweb.
Tuttavia per ulteriori approfondimenti possono essere consultati i seguenti testi:
- Comodo N, Macciocco G - Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie – Ed. Carrocci Faber
- Signorelli C. – Igiene. Epidemiologia Sanità Pubblica – Società Editrice Universo
- Barbuti S, Fara G.M, Giammanco G – Igiene medicina Preventiva Sanità Pubblica – EdiSES
- Auxilia F, Pontello M – Igiene e sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione - PICCIN
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: cristinaml@unige.it
Commissione d'esame
MARIA LUISA CRISTINA (Presidente)
ANNA MARIA SPAGNOLO
MARINA SARTINI
LEZIONI
Modalità didattiche
L'insegnamento si compone di lezioni frontali svolte dal docente
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Orale mediante presentazione in Power Point su un argomento a scelta trattato durante il corso e concordato con il Docente.
Modalità di accertamento
L'esame orale verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base su tutte le tematiche di igiene. Inoltre consentirà di valutare le capacità di collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni e di applicarle criticamente.
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza regolare è fortemente raccomandata