APPLICAZIONI GIS IN AMBITO GEOLOGICO-AMBIENTALE
PRESENTAZIONE
In riferimento al quadro degli elaborati di carattere geologico-geomorfologico-ambientale previsti nella redazione degli strumenti di pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio, il Corso fornisce le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo di software GIS (Sistemi Informativi Geografici) finalizzate all'analisi di dati geografici e alla realizzazione di carte tematiche
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
In riferimento al quadro degli elaborati di carattere geologico-geomorfologico-ambientale previsti nella redazione degli strumenti di pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio, il Corso fornisce le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo di software GIS (Sistemi Informativi Geografici) finalizzate all'analisi di dati geografici e alla realizzazione di carte tematiche.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire le conoscenze teorico-pratiche di base necessarie per trattare dati spaziali georiferiti, con particolare riguardo verso le tematiche di gestione del territorio
Modalità didattiche
lezioni teoriche ed esercitazioni
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Cartografia tematica geologico-geomorfologico-ambientale a supporto della pianificazione e gestione del territorio
- Concetti e metodi di valutazione di pericolosità geomorfologica, vulnerabilità territoriale e rischio geo-idrologico
- Richiami di cartografia tradizionale
- Cartografia numerica, GIS e software
- Impostazione del software QGIS
- I dati e la loro visualizzazione
- Geoprocessing e analisi spaziale
Esempi di applicazione in ambito naturalistico, geologico, geomorfologico-ambientale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico fornito dai docenti
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
Commissione d'esame
PIERLUIGI BRANDOLINI (Presidente)
ANDREA MANDARINO
MARCO FIRPO
MARCO FERRARI
FRANCESCO FACCINI
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni teoriche ed esercitazioni
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2020 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2021, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2021.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
ESAMI
Modalità d'esame
orale
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Modalità di accertamento
prova pratica e discussione
ALTRE INFORMAZIONI
frequenza consigliata