RILEVAMENTO, CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO DI FLORA E VEGETAZIONE - MOD. 1
PRESENTAZIONE
Il corso fornisce le conoscenze essenziali per rilevare specie vegetali (fanerogame e crittogame) ed eseguire azioni di monitoraggio finalizzate a garantire nel tempo la loro gestione e la loro corretta conservazione
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e comprensione - L’insegnamento fornisce: a) acquisizione delle basi per lo studio della flora e del suo monitoraggio attraverso differenti metodiche; b) conoscenza della flora come elementi base per una definizione e un monitoraggio ambientale; c) elementi basi di cartografia GIS e sua applicazione per cartografia floristica; d) differenti metodiche di monitoraggio ambientale. Competenze e abilità - Nello specifico lo studente sarà in grado di: a) acquisire la capacità di formare una flora; b) applicare diversi metodi di monitoraggio per diversi gruppi tassonomici di piante; c) distinguere le principali specie endemiche ed esotiche di un'area; d) elaborare una cartografia floristica GIS di un'area; e) effettuare un'indagine floristica secondo i requisiti e le procedure nazionali e internazionali; f) eseguire e applicare un indice IBMR in ambienti fluviali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Competenze e abilità
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
- acquisire la capacità di formare una flora
- applicare diversi metodi di monitoraggio per diversi gruppi tassonomici di piante
- distinguere le principali specie endemiche ed esotiche di un'area
- elaborare una cartografia floristica GIS di un'area
- effettuare un'indagine floristica secondo i requisiti e le procedure nazionali e internazionali
- eseguire e applicare un indice IBMR in ambienti fluviali
Modalità didattiche
Lezioni frontali (32 h)
Visite sul campo ed esercitazioni con attività di identificazione, inventario e tracciamento (16 h).
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti:
Flora
- Descrizione di flora. Caratteristiche di una flora
- Come si presentano le flore e le fonti di informazione
- Cartografia floristica
- Le liste rosse e la definizione di un metodo standard.
Che cosa è biodiversità e perché monitorare
- Generalità del monitoraggio ambientale.
- Perché monitorare la biodiversità. Esempi di monitoraggio di specie.
- Rilevamento per monitoraggio.
- Biodiversità genetica: come campionare, diversità filogenetica, relazioni tra entità in un territorio, fitogeografia di entità prossime e di popolazioni.
- Normative sul monitoraggio ed enti preposti alla sua realizzazione.
- Perché conservare la biodiversità. Come conservare la biodiversità.
- Conservazione ex situ germoplasma
Metodi e cartografia GIS
- Che cosa è la cartografia e che cosa è il GIS. Esempi cartografia GIS.
- Uso di Qgis e sue applicazioni per una cartografia floristica e vegetazionale.
- Applicazioni pratiche di prova
Tecniche di rilevamento flora
- Briofite, Funghi e Licheni, le specie vascolari.
- Rilevamento macrofite acquatiche.
- Uso di indici per la valutazione delle macrofite come espressione dello stato di conservazione dei corsi d’acqua.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia delle diapositive proiettate nelle lezioni
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: In ogni momento, concordato direttamente con il docente per telefono o tramite e-mail (minuto@dipteris.unige.it).
Commissione d'esame
MAURO MARIOTTI (Presidente)
MIRCA ZOTTI
GABRIELE CASAZZA
LUIGI MINUTO (Presidente Supplente)
LAURA CORNARA (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali (32 h)
Visite sul campo ed esercitazioni con attività di identificazione, inventario e tracciamento (16 h).
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2020, ed avranno termine entro il 16 Gennaio 2021. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
ORARI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Vedi anche:
RILEVAMENTO, CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO DI FLORA E VEGETAZIONE - MOD. 1
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
Il voto finale si ottiene dalla media matematica dei due moduli
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Modalità di accertamento
L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi.
ALTRE INFORMAZIONI
Frequenza fortemente consigliata.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le esercitazioni sul terreno. Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini).