MONITORAGGIO E GESTIONE DEI DATI AMBIENTALI
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli studenti basi per il disegno sperimentale in ecologia e di relativa analisi dei dati, attraverso tecniche univariate e multivariate.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali ed in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali nel campo del monitoraggio e gestione dati necessarie per approfondire studi su problematiche ambientali, supportare le attività di valutazione, pianificazione, elaborazione e applicazione delle procedure per la prevenzione dei rischi e per la gestione e tutela dell´ambiente e della salute dell´uomo nel campo delle scienze ambientali con particolare riferimento all’ambiente marino
Modalità didattiche
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività di esercitazioni in laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma del corso prevede una analisi delle attività di monitoraggio nell'ambiente marino costiero e del largo in relazione alle diverse direttive internazionali, europee, nazionali e locali. Lo studio della strumentazione, delle nuove tecnologie, dei metodi d'analisi utilizzati nell’ambito del monitoraggio marino. Analisi dei metodi di trattamento dei dati e dei sistemi informativi nell’ambito dei programmi nazionali ed internazionali attivi di monitoraggio ambientale marino. Attività di laboratorio e prove in mare di sistemi di monitoraggio
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente o per mail
Commissione d'esame
PAOLO POVERO (Presidente)
MARIO PETRILLO
CRISTINA MISIC
FRANCESCO MASSA
MARIACHIARA CHIANTORE
ENRICO OLIVARI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività di esercitazioni in laboratorio. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, attività pratiche e metodologiche, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.
Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule attrezzate del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita (DISTAV).
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta. La prova scritta (test a risposta aperta e multipla) è relativa agli argomenti e alle attività pratiche svolte durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.
Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Modalità di accertamento
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.
Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali con le competenze acquisite nel corso delle attività laboratoriali in casi specifici trattati durante il corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 - III° piano - DISTAV prova scritta + prova pratica |
09/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 - III° piano - DISTAV prova scritta + prova pratica |
15/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 - III° piano - DISTAV prova scritta + prova pratica |
29/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 - III° piano - DISTAV prova scritta + prova pratica |
14/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 - III° piano - DISTAV prova scritta + prova pratica |
15/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Aula C3.04 - III° piano - DISTAV prova scritta + prova pratica |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata