BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEI CETACEI
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire basi teoriche e pratiche per l’applicazione di tecniche di monitoraggio della fauna selvatica alle problematiche specifiche dello studio dei cetacei.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esperienza pratica sulle tecniche di analisi dati in laboratorio
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
PROGRAMMA/CONTENUTO
A) Biologia dei cetacei
Evoluzione ed adattamento all’ambiente acquatico
Evoluzione e Sistematica dei cetacei
Anatomia e fisiologia dei cetacei: adattamenti per il ritorno all'acqua
Ruolo ecologico dei cetacei e protezione delle specie del Mediterraneo
Problematiche della protezione e il Santuario “Pelagos”
B) Monitoraggio dei Cetacei:
Tecniche di campionamento
Foto-identificazione dei cetacei e sue applicazioni
Disegni di campionamento
Distance sampling
Utilizzo di software GIS per programmare il campionamento
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale fornito dal docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
JESSICA ALESSI (Presidente)
BIAGIO VIOLI
ALBERTA MANDICH
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esperienza pratica sulle tecniche di analisi dati in laboratorio
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Verifica scritta
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Modalità di accertamento
Tramite esame scritto. Commissione è costituita dal docente titolare dell'insegnamento e da un cultore della materia (designato tale dal CCS) ed ha una durata variabile tra 30 e 60 minuti. La Commissione, verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo una serie di domande diversificate ed esercizi inerenti il programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Nel caso che gli obiettivi formativi non siano raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corsodi insegnamento
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
02/04/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
27/08/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Frequenza fortemente consigliata, frequenza obbligatoria in laboratorio.