FOTOGRAFIA SUBACQUEA
2 CFU al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA
PRESENTAZIONE
Si considerano diversi aspetti della fotografia subacquea, passando in rassegna le attrezzature
dedicate, le tecniche di ripresa, esercizi consigliati e note sul corretto atteggiamento da tenere per
migliorarsi. Lezioni svolte con l’ausilio di molte immagini realizzate dal docente, esaminate e spiegate.
Sono presi in esame l’uso delle fotografie per comporre articoli scientifici, divulgativi o proiezioni
didattiche, e le applicazioni della fotografia subacquea alla ricerca scientifica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce gli elementi di base da conoscere per chi voglia iniziare o migliorare le proprie conoscenze nel campo della fotografia subacquea. Illustra i vari generi di fotografia e le varie metodologie di ripresa, dà suggerimenti per la composizione di articoli, proiezioni didattiche, illustra le principali applicazioni della fotografia in ambiente naturale alla ricerca scientifica. Si forniscono le basi tecniche e di conoscenza delle attrezzature, si sviluppa anche il senso artistico e critico degli allievi verso la fotografia.
Modalità didattiche
L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali in aula.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Generalità sulla fotografia e sulla fotografia subacquea
- Macrofotografia.
- La ricerca dello spazio negativo – ambientazione delle fotografie
- Fotografare l’ambiente con un grandangolo.
- Uso pratico delle diverse fonti di luce.
- Macro ambientata.
- I pesci come soggetto e genere fotografico.
- Cogliere l’attimo fuggente, prontezza e scelta di tempo.
- La composizione. Regole generali.
- Generi fotografici particolari.
- Raccontare per immagini. Come utilizzare le immagini fotografiche per illustrare una storia.
- Fotosub e Scienza
TESTI/BIBLIOGRAFIA
L’Atlante del Fotosub, Massimo Boyer (2018), pubblicazione 2 marzo 2018, ed. Antipodes
La Fotografia Naturalistica Subacquea, Massimo Boyer (2014), ed. Magenes
I powerpoint delle lezioni, saranno dati agli studenti a fine corso.
DOCENTI E COMMISSIONI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali in aula.
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
ESAMI
Modalità d'esame
esame orale. Gli esami sono esclusivamente orali e constano di un colloquio con il docente, suddiviso generalmente in tre domande principali relative alle tematiche trattate durante le lezioni
Modalità di accertamento
La valutazione finale del percorso formativo verrà effettuata tramite verifica orale.
ALTRE INFORMAZIONI
Modalità di frequenza: tradizionale