GEOMORFOLOGIA
- SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020)
- GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415
- SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020)
- ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673
PRESENTAZIONE
La geomorfologia è la scienza che studia la natura, la storia, la genesi e la distribuzione delle forme del rilievo e dei depositi superficiali a queste collegate. Si definiscono agenti morfogenetici quei fenomeni che attraverso meccanismi detti processi morfogenetici danno origine alle forme. Durante il corso verranno illustrate l'origine e l'evoluzione delle forme in relazione agli agenti e ai processi genetici endogeni e esogeni, alla geologia, al clima, vegetazione e ai rapporti con l'uomo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Sviluppare lo studio analitico, interpretativo ed evolutivo delle forme presenti sulla superficie terrestre e in particolare delle cause che le generano e le modificano sia per finalità proprie sia per la comprensione dei processi geologici.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
PROGRAMMA/CONTENUTO
Rapporti tra morfologia e struttura geologica; morfotettonica e morfoselezione. Geomorfologia azonale: il modellamento dei versanti, i corsi d’acqua, i litorali. Geomorfologia climatica: sistema morfodinamico glaciale, periglaciale, arido. Geomorfologia antropica. Principi per la realizzazione di un rilevamento geomorfologico.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- CASTIGLIONI G.B., Geomorfologia, UTET.
- DRAMIS F., OLLIER C., Genesi ed evoluzione del rilievo terrestre, Pitagora Editrice Bologna
- PANIZZA M.,Geomorfologia, Pitagora Editrice,Bologna
- CICCACCI S., Le forme del rilievo, Arnaldo Mondadori Università
- McKNIGHT T. L., HESS D., Geografia Fisica, Piccin.
- STRAHLER A.N., Geografia Fisica, Piccin.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Discussione sugli argomenti trattati nel corso al fine di valutare la capacità di leggere le forme del territorio
ALTRE INFORMAZIONI
Frequenza fortemente consigliata